Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 31 Marzo |
Aleteia logo
Storie
separateurCreated with Sketch.

Il bambino ha vissuto solo per 45 minuti ma è stato una lezione d’amore

web3-child-baby-person-hand-holding-flickr

phoebemunchkin | Flickr CC by ND 2.0

Marta Brzezińska-Waleszczyk - Aleteia Polonia - pubblicato il 31/01/18

Ogni vita, per quanto breve possa essere, ha dignità

Che senso ha partorire un bambino che morirà dopo una dozzina o qualche dozzina di minuti? È la domanda che a volte devono affrontare alcune persone, e non implica una discussione sulla possibilità di porre fine a una gravidanza, ma una riflessione molto più profonda sul significato della vita e della morte in generale.

Il bambino vissuto 45 minuti

Anche se sono domande per le quali non esistono risposte facili, a volte è la vita stessa a spiegare molto, offrendo le lezioni più preziose. Gli impiegati dell‘Ospedale Speciale Pro-Familia di Łódz, in Polonia, hanno ricevuto una lezione di questo tipo quando nell’hospice perinatale è nato questo bambino.

Tutta la famiglia stava aspettando la sua nascita – la madre e il padre, due fratelli pieni di regali, due nonne, due nonni e la sorella della madre. Sono venuti da lontano per conoscere il piccolo. Insieme a loro ho testimoniato 45 minuti di vita. È stata questa la durata della lezione, questa lezione non scolastica che mi ha insegnato che l’amore per un bambino è incondizionato e la bellezza è negli occhi di chi guarda. “I genitori non potevano dare al figlio delle radici, e quindi gli hanno dato delle ali”, si legge sulla pagina web della Fondazione Gajusz, che gestisce l’hospice perinatale.

“Siamo grati per un altro miracolo, che trasforma il momento drammatico in un intimo addio”, ha aggiunto lo staff del centro.

Il bambino possa lasciare questo mondo con dignità

L’obiettivo di questa organizzazione è compiere ogni sforzo possibile per assicurare che nella situazione delicata della nascita di un piccolo essere umano che sta per morire si possano offrire le condizioni più confortevoli per un addio pacifico. Si vuole “assicurare che la donna abbia la propria privacy e che il bambino possa andarsene con dignità”, mi ha detto un’ostetrica esperta, Nikoleta Broda, commentando l’iniziativa delle ostetriche dell’Ospedale Universitario di Wrocław di creare un’ala speciale per le donne che decidono di dare alla luce un bambino malato terminale.

Di cosa hanno bisogno queste donne e i loro cari? Innanzitutto di rispetto e privacy, venendo separate dalle madri che partoriscono bambini sani.

“Come ostetriche, trattiamo il bambino che nasce semplicemente come un bambino. Se il piccolo è vivo la madre riesce ad abbracciarlo e a nutrirlo, se è morto lo puliamo, lo vestiamo e lo diamo alla mamma, di modo che lei e la famiglia possano dirgli addio”, ha affermato Nikoleta.

La compassione e l’amore per la vita che si testimoniano ogni giorno in luoghi come questo hospice ci ricordano che la nostra dignità non dipende da quanto viviamo né da quello che riusciamo a ottenere, ma da ciò che siamo: esseri umani, creati a immagine e somiglianza di Dio. Più riconosciamo e amiamo questa dignità in tutti, soprattutto nei più deboli, nei più poveri e nei più vulnerabili, più esprimiamoquella dignità che anche noi abbiamo ricevuto per il semplice fatto di esistere e ne diventiamo degni.

[Traduzione dall’inglese a cura di Roberta Sciamplicotti]

Tags:
bambinidignitàlezionimalati terminalimortenascita
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More