Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 02 Aprile |
Aleteia logo
For Her
separateurCreated with Sketch.

Impariamo ad essere fiere dei nostri corpi così come sono e gli altri ci ameranno

happiness-824419_1920

Pixabay

Silvana De Mari - pubblicato il 21/06/18

Le misure sono irrilevanti nel fascino. Quello che conta è avere fede in se stessi!

Ho deciso di occuparmi di psicoterapia in sala mortuaria, davanti a quello che restava di una ragazzina anoressica.

Lei era lì, con i suoi ventisette chili, i capelli chiari, le efelidi, il bracciale con le bandierine marinare. Io avevo lo stomaco contratto per l’orrore davanti alle sue ossa. Persino i corpi sfigurati dalle ustioni, quelli che hanno avuto i tumori maligni alla faccia, sono meno atroci di questa morte cercata e voluta, giorno dopo giorno, briciola dopo briciola, rifiuto dopo rifiuto. Le orbite sembrano quelle di una mantide religiosa. Le braccia ricordano le zampe di una zanzara. Questi corpi hanno preferito morire da insetto, che vivere da femmina della razza umana.

E’ venuto il momento di cominciare ad amare i normali costituenti del corpo delle donne. Gli uomini si innamorano del sorriso. E, in più, il cervello ancestrale maschile conserva l’affetto per quelle parti, pancia, fianchi tondi, sedere ancora più tondo, che oggi sono considerati orridi.




Leggi anche:
Non importa che faccia hai, ma che faccia fai!

Per ulteriori informazioni, cercate su internet un’immagine della donna nella pittura barocca oppure di una Venere preistorica, nome dato alle rappresentazioni femminili scolpite nella preistoria.

shutterstock_649176331
Shutterstock

La dismorfofobia, vedere brutto il proprio corpo quando non lo è, è il contrario della trasfigurazione: vedere la bellezza dei corpi che amiamo, incluso il nostro.




Leggi anche:
Ti senti eccessivamente brutto/a? Potrebbe essere dismorfofobia

Riempiamo casa nostra di poster: le tre grazie di Rubens, i nudi di Tiziano, volendo anche Renoir. La voglia di andarci a cacciare in una sala operatoria ci passerà senz’altro. Impariamo ad essere fiere dei nostri corpi così come sono – alti/bassi/magri/grassi -, i nostri corpi con la loro forza e con la loro sessualità, così come sono: impariamo ad amarli. E allora gli altri ci ameranno.

La dismorfofobia – vedo il mio corpo come se fosse brutto perché non si equipara a un qualche schema, più o meno folle – è una causa tragica di malattia fisica e di morte. Ragazzine in Ghana e Senegal schiariscono la loro pelle con pomate al cortisone. La pelle diventa dipendente, quando è priva del farmaco, si copre di eczemi, il sistema immunitario crolla. In Occidente, pur di avere la pelle scura, ci esponiamo al sole in maniera sconsiderata. La statura è irrilevante nel fascino.Quello che conta è avere fede in se stessi. Tra gli uomini più sexy d’America, diverse volte è arrivato in testa Danny De Vito: lui crede in sé stesso, ci si innamora di quelli che in etologia si chiamano alfa. Che gli altri siano “migliori”, rispetto ai bassi, era una teoria hitleriana e causa dolorosissimi interventi ortopedici di allungamento delle ossa delle gambe, che in molti casi si sono risolti con danni permanenti alla deambulazione. L’ormone della crescita di estrazione umana, dato a bambini bassi per aumentarne la statura, ha causato casi mortali di encefalite spongiforme, una specie di malattia della mucca pazza ante litteram.


DONNA, MARE, SORRISO

Leggi anche:
L’infelicità va di moda, ma la gioia è la nostra sfida quotidiana

Un esempio tragico di dismorfofobia è stato Michael Jackson, che aveva tutto, talento, successo, ma ha concentrato l’odio di sé sul suo corpo desiderando la pelle di un altro, il naso di un altro, i lineamenti di un altro. Ha distrutto il suo sistema immunitario con il cortisone per schiarirsi la pelle, il naso è andato in necrosi per il folle numero di interventi chirurgici, è morto con le piaghe aperte nel corpo.

Amiamo il corpo, accettiamolo, impariamo ad esserne fieri.

QUI IL LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE

Tags:
bellezzacorpofemminilità
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More