Aleteia logoAleteia logoAleteia
giovedì 23 Marzo |
Aleteia logo
For Her
separateurCreated with Sketch.

I giovani hanno bisogno di qualcuno che scommetta su di loro!

CHIARA AMIRANTE

Chiara Amirante/Facebook

Credere - pubblicato il 02/10/18

Tutti cerchiamo la felicità, il problema è che spesso si ricorre a palliativi che ci rendono più infelici e creano dipendenze mortali

di Chiara Amirante

Ho voluto pubblicare un volumetto su questo argomento come un piccolo contributo in vista del Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. In esso ho cercato di fare una sintesi dell’esperienza che ho vissuto per 30 anni accanto a giovani immersi nelle forme più varie di disagio, analizzando queste nuove povertà ed evidenziando le cause da cui scaturiscono.




Leggi anche:
Questa è una generazione a cui abbiamo mentito

Voglio offrirvi qualche dato di sintesi perché ciascuno di voi si faccia un’idea di quella che è la situazione drammatica attuale: circa l’80% degli adolescenti – anche benestanti – che incontriamo nelle scuole manifestano almeno una di queste nuove povertà: uso di sostanze stupefacenti sempre più pericolose; abuso di alcol, disturbi del comportamento alimentare, formedepressive dovute spesso alla mancanza di senso del vivere; internet-addiction, ludopatia, dipendenza da playstation, videopoker, videogames e social network. I ragazzi passano in media più di 4 ore al giorno sui social, manifestando conseguentemente veri e propri disturbi relazionali e comportamentali. Poi c’è tutta la piaga della sesso-dipendenza, di cui non si parla quasi mai nonostante stia divenendo veramente pericolosa. Ci sono altre ferite indelebili, tra le quali ricordo per gravità i 56 milioni di interruzioni di gravidanza all’anno, troppo spesso considerate come una conquista della donna.


DONNA GRAVIDANZA TRISTE

Leggi anche:
A una donna che vuole abortire: ti spiego perché scegliere la vita

Dentro a questo quadro drammatico è chiaro che i giovani hanno un solo modo di chiedere aiuto: un grido spesso silenzioso e nascosto che noi dobbiamo saper ascoltare, un grido da cui lasciarci interpellare. E proprio l’ascolto è una caratteristica fondamentale dell’educatore – anzi direi la prima! – perché ciascuno di questi giovani, così come ciascuno di noi, per uscire da certi tunnel ha bisogno di sentirsi accolto, sostenuto, accompagnato e voluto bene così com’è, di qualcuno che sappia raggiungerlo nella situazione in cui si trova e scommettere su di lui.
Ho visto che soltanto questa è la leva che ha permesso a tanti giovani che hanno perso la speranza di ritrovarla.

QUI IL LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE

Tags:
disagio giovanilegiovanisinodo giovani
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More