Aleteia logoAleteia logoAleteia
martedì 03 Ottobre |
Aleteia logo
Spiritualità
separateurCreated with Sketch.

Perché i primi cristiani pregavano prima e dopo i pasti

PRAY

Monkey Business Images | Shutterstock

Philip Kosloski - pubblicato il 28/11/19

L'abitudine di pregare all'inizio e alla fine di un pasto è ben più antica del cristianesimo

Molti hanno familiarità con la popolare pratica cristiana di pregare prima di un pasto, ma sapevate che i cristiani delle origini pregavano anche dopo aver mangiato?

la suite aprés cette publicité

Entrambe le abitudini sono molto antiche, e risalgono addirittura a prima del cristianesimo.

la suite aprés cette publicité

Secondo The Sacramentals of the Holy Catholic Church di Andrew Lambing, la pratica di benedire il cibo e rendere grazie a Dio risale a Mosè.

la suite aprés cette publicité

Spiegando la legge per il popolo eletto, Mosè disse: “Quando avete mangiato e siete sazi, benedite il Signore”. Secondo il Talmud, la forma di preghiera recitata dagli ebrei dopo ogni pasto era questa: “Benedetto sei tu, Signore, nostro Dio, Re del mondo, che hai prodotto questo cibo (bevanda) dalla terra (vigna)”.

la suite aprés cette publicité

Nel Nuovo Testamento vi sono molti esempi di Gesù che benedice i pasti e rende grazie a Dio, seguendo le tradizioni ebraiche.

la suite aprés cette publicité

I primi cristiani hanno adottato rapidamente questa pratica, alterandola per riflettere la teologia cristiana. Molti dei Padri della Chiesa hanno commentato la questione e hanno incoraggiato i loro seguaci a fare lo stesso.

Tertulliano dice: “La preghiera inizia e conclude il pasto”.

la suite aprés cette publicité

Sant’Atanasio testimonia il costume dell’epoca: “Quando ci sediamo a tavola e prendiamo il pane per spezzarlo, facciamo il segno della croce su di esso per tre volte, e rendiamo grazie. Dopo il pasto rinnoviamo la nostra riconoscenza dicendo tre volte: ‘Il Signore buono e misericordioso ha donato del cibo a coloro che lo temono. Gloria al Padre’”.

la suite aprés cette publicité

L’austero San Girolamo ammoniva: “Nessuno si sieda mai a tavola senza aver pregato, e fate che non si alzi mai senza aver reso grazie al Creatore”.

San Giovanni Crisostomo rimproverava alcuni dei cristiani della sua epoca in modo deciso: “Dobbiamo pregare prima e dopo i pasti”.

Questo costume è stato tramandato a ogni generazione, perché potessimo evitare di gettarci rapidamente sul cibo dimenticando chi lo ha creato e ce lo ha donato. Se gli esseri umani giocano sicuramente un ruolo fondamentale per trasformare i frutti della terra in cibo, Dio è colui che ha creato tutto a nostro beneficio.

la suite aprés cette publicité

Pregare prima e dopo i pasti ci aiuta ad essere umili e grati per la benedizione che abbiamo ricevuto, visto che non tutti hanno il cibo sulla tavola.

Non dimentichiamo mai di pregare prima dei pasti, e prendiamo in considerazione l’idea di farlo anche dopo aver mangiato, rendendo grazie a Dio per il cibo che ha placato la nostra fame.

Tags:
cibopregare
Top 10
See More