Aleteia logoAleteia logoAleteia
sabato 30 Settembre |
Aleteia logo
Spiritualità
separateurCreated with Sketch.

Le molte cose che hanno in comune i monaci e gli angeli

TRAPPIST MONK

Daniel Tibi | CC BY 2.0 de

don Marcello Stanzione - pubblicato il 03/05/20

“Caratteristica dell’esercito dei monaci, esercito angelico – scriveva sant’Ambrogio – è la lode frequente di Dio e la continua preghiera"

Se la vita monastica è angelica, non è l’identica vita degli angeli; è unita e simile alla loro, non la loro. La tradizione preferisce indicare tale assimilazione usando il termine “d’imitazione”: il monaco imita gli angeli nella loro funzione essenziale e nel loro modo d’essere.

la suite aprés cette publicité

Finalità precipua degli angeli è di lodare Dio, come asserisce la Bibbia nel libro dell’Apocalisse e la liturgia (Specialmente nell’ufficio della festa di S. Michele, 29 settembre) ci aiuta a comprendere: gli spiriti celesti sono alla presenza di Dio come sua corte, lo glorificano e lo adorano.

la suite aprés cette publicité

“Sulla terra ha una funzione angelica”

La vita monastica è angelica soprattutto perché contemplativa (S. Agostino, Episto., 147, XIII, 41, ed. M. Schumaus, Bonn, 1930. (Florilegium Patristicum, XXIII, p. 20-21). In ogni forma di vita religiosa la preghiera occupa il primo posto; anche se non sempre vi si dedica la maggior parte del tempo, è sempre l’occupazione più importante.

la suite aprés cette publicité

Il monaco, è per definizione, “un uomo contemplativo la cui patria è il cielo” (S. Bernardo, Epist., 399, P. L., 182, 612); il suo sguardo di contemplativo deve continuamente unirsi a quello dei cherubini e serafini (Apoftegma dell’Abate Bessarione, P. L., 73, 934, 7); sulla terra ha una funzione angelica: lo stesso servizio divino assolto in cielo dagli angeli (Santa Idelgarda, Scivias, II, 5, P. L., 197, 485, 486. Bernardo di Montecassino n. 85).

la suite aprés cette publicité

Le notti dei monaci

E realmente la prima caratteristica della lode angelica è la sua continuità: “con voce mai interrotta” “non cessano di proclamare senza fine” (Incessabili voce…Qui non cessant clamare quotidie…Sine fine dicentes” Prefazio del Messale Romano) la gloria di Dio.

la suite aprés cette publicité

Tale appunto è al preghiera dei monaci: si recano alla chiesa sette volte al giorno e di notte interrompono il sonno per ritornarvi e rendere a Dio, nella misura compatibile con la fragilità del corpo, un’assidua preghiera simile a quella degli spiriti che non conoscono riposo.

La lode frequente a Dio

“Caratteristica dell’esercito dei monaci, esercito angelico – scriveva sant’Ambrogio – è la lode frequente di Dio e la continua preghiera: per questo vivono continenti, si dedicano a sante letture e occupano continuamente il loro spirito a opere buone” (Epist., LXII, 82, P. L., 16, 1211).

la suite aprés cette publicité

La purezza

Altra caratteristiche rende la preghiera monastica simile a quella angelica, è la purezza che l’accompagna. Normalmente è più disinteressata di quella della maggioranza dei fedeli, che si preoccupano specialmente di richiedere beni temporali e il cui slancio verso Dio è ostacolato da preoccupazioni terrestri, Il religioso ha il dovere di premunirsi anche contro le cause di dissipazione che si potrebbero giudicare di poca importanza.

la suite aprés cette publicité

“Queste piccolezze – diceva Cassiano – appesantiscono il nostro spirito come impicci ben più rivelanti influiscono sulla gente del mondo, che se ne lascia ubriacare e che dipendono dalla loro condizione. Impediscono che il monaco, libero da ogni pensiero terreno, possa elevarsi a Dio, cui deve tendere tanto da sembrargli la minima separazione da questo Bene assoluto una vera morte, peggiore di tutte. Per realizzare il detto dell’Apostolo: “Pregate senza cessare mai” (1 Tess., 5,17) e “in ogni luogo levate le mani al cielo senza ira né dispute” (1 Tim. 2,8), l’anima deve stabilirsi nella pace, dopo aver spezzato i legami delle passioni carnali e indirizzare completamente il cuore verso il Bene unico e supremo.

L’anima “smarrita”

L’anima si smarrisce, per così dire, in questa purezza e ricostituisce la sua condizione terrestre su un esemplare spirituale e angelico: ogni sua impressione, parola o atto, diventa preghiera, non frammischiata ad impurità” (Conferenze, IX, 6). Gli angeli sono, nello stesso tempo, modelli e maestri di preghiera per il monaco.


MNICH

Leggi anche:
Vivere l’isolamento: i consigli di un monaco




Leggi anche:
Sant’Ignazio e i primi gesuiti erano molto devoti agli angeli. Ecco perchè


HERMANN,REICHENAU

Leggi anche:
La storia ispiratrice di come un monaco cieco e paralizzato compose il Salve Regina

Tags:
angelimonaco
Top 10
See More