Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 29 Marzo |
Aleteia logo
For Her
separateurCreated with Sketch.

L’abbraccio è un contatto essenziale, se manca siamo più vulnerabili

MOTHER, HUG, CHILD

Liderina | Shutterstock

Giulia Cavicchi - pubblicato il 07/07/20

Fin da piccoli abbracciare la mamma significa avere la certezza che l'affetto è raggiungibile e ci protegge. Da adulti, riusciamo a concederci questo legame pieno o ci tratteniamo?

Un anno fa, proprio in questi giorni, mi sono specializzata in psicoterapia e l’abbraccio era l’argomento della mia tesi.

Me lo aveva “suggerito” una paziente, e ora un’altra persona me lo ha fatto tornare in mente, così ho pensato di pubblicare un articolo per raccontare, pur molto sinteticamente, che cos’è un abbraccio e soprattutto perché è un lusso che non tutti riescono a concedersi.


MUM, CHILD, SUNNY

Leggi anche:
Le cellule dei figli restano per molti anni nel corpo e nel cervello delle mamme

Se è vero infatti, come scritto in molti articoli sia scientifici che divulgativi, che il contatto e l’abbraccio sono fonte di benessere per una serie di motivi, e molto si legge sull’importanza che questo linguaggio del corpo riveste per i bambini e non solo, è altrettanto vero che non tutte le mamme abbracciano, o per lo meno non tutte nello stesso modo, non tutti i bambini abbracciano, non tutti gli adulti abbracciano e si lasciano abbracciare, e infine, non tutti gli abbracci sono uguali. Vediamo allora insieme qualche spunto di riflessione. Prima di proseguire però ti domando: qual è l’ultima volta che hai abbracciato qualcuno? Chi ha preso l’iniziativa? E se pensi alla tua storia, quali sono gli abbracci più significativi? Puoi pensare a quelli dati e non dati, a quelli ricevuti e a quelli mancati. E ancora, come ti senti nell’offrire o ricevere un abbraccio? Al sicuro e rilassato o a disagio e teso?

Se ti sei soffermato a pensare immagino che ti si sarà aperto un varco sulle tue relazioni più importanti e sulla tua “capacità” di cercare vicinanza nelle situazioni in cui ne senti il bisogno. Non tutti infatti siamo uguali da questo punto di vista, e ciò dipende dal nostro stile di attaccamento, cioè dal legame che da piccoli, soprattutto nei primi due anni di vita, abbiamo co-creato con la nostra figura di attaccamento principale, con chi cioè si prendeva cura maggiormente di noi.

Immaginate di essere un neonato di pochi mesi, e di sentire il bisogno di essere vicino a vostra madre. Cosa farete? Attiverete il vostro corpo per richiamarla con la voce, per allungare le braccia verso di lei, o per spostarvi gattonando nella sua direzione, se avete già qualche mese in più.

George Downing chiama schemi affettivo-motori di connessione questo tipo di “attività” da parte del bambino e sottolinea quanto questi semplici gesti fatti con il corpo siano invece di fondamentale importanza perché attraverso queste esperienze corporee il bambino apprende due cose: la prima è rispetto agli altri, cioè  quanto l’altro, la madre in questo esempio, sia raggiungibile, cioè sia disponibile verso di lui, quanto sia disposto o meno a interagire con lui, a capire e raccogliere le sue intenzioni ed emozioni; la seconda cosa che impara riguarda se stesso e cioè quanto egli sia capace di effettuare un “collegamento” con un’altra persona, quanto si senta sicuro nel ricevere una risposta positiva o meno.

Quanto più si ripeteranno episodi in cui il bambino attiva questi schemi, ma l’adulto non risponde adeguatamente, tanto più il bambino interiorizzerà un’immagine di sé come poco efficace nel connettersi e un modello dell’altro come poco disponibile.

gettyimages-500048001.jpg
Getty Images/Blend Images

Nonostante l’esempio sia riduttivo e semplificato, credo dia un’idea del perché il tipo di attaccamento che sperimentiamo nell’infanzia ci influenza per tutto il resto della vita, anche se la buona notizia è che è possibile modificarlo sia per esperienze di vita, sia nel corso di una psicoterapia. Il tipo di attaccamento che ho descritto con l’esempio di prima è di tipo insicuro-evitante, e, se siete persone che faticano ad abbracciare e lasciarsi abbracciare, molto probabilmente all’inizio della vostra vita avete sperimentato qualcosa di simile.

Questo tipo di interazioni, e di conseguenza il tipo di attaccamento che si struttura, hanno poi ripercussioni importanti sul modo in cui il bambino regola le proprie emozioni. Una scarsa connessione e sintonizzazione con l’adulto di riferimento infatti comporterà carenze nella gestione delle proprie emozioni o eccessiva inibizione di esse.

E infine tutto ciò, che ci piaccia o no, si esprime nel nostro corpo: nella nostra muscolatura, che sarà più o meno rilassata, nel nostro modo di respirare, più o meno profondo e lento, nella nostra postura, più o meno chiusa, nei nostri gesti e movimenti, più o meno aperti, nel nostro tono di voce.

Ecco perché abbracciare in modo consapevole, “pieno” e integrato è un lusso, perché coinvolge talmente tanti aspetti di noi, e così profondi, che non tutti riescono a permetterselo, a meno di fare i conti con parti della propria storia un po’ dolorose, e  a costo di fare un po’ più di fatica degli altri nell’approcciarsi a un gesto che, per qualcuno, può essere avvertito perfino come “pericoloso”, proprio perché mette in contatto con emozioni scomode, come ad esempio la paura del rifiuto o la sensazione di essere bloccati e rigidi.

Abbracciare insomma è molto più di un semplice gesto, racchiude la nostra storia e, con essa, tutti gli aspetti importanti della nostra vita.

QUI IL LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE PUBBLICATO DA GIULIA CAVICCHI

Tags:
affettivitàgenitori
Top 10
See More