Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 02 Aprile |
Aleteia logo
For Her
separateurCreated with Sketch.

Che gioia quando vedo in chiesa un bambino salvato dall’aborto!

WEB3 CRY ROOM DEBATES Seirceil shutterstock_539984431

Seirceil | Shutterstock

Padre Maurizio Patriciello - pubblicato il 09/09/20

Sono nato ultimo figlio da genitori non più giovani. Il pensiero che avrebbero potuto rifiutarmi mi sconvolge. Mi ritrovo ad essere sempre dalla parte del più debole, e nessuno è più debole del bambino nel pancione della mamma sua.

Mi hai sempre elogiato per la battaglia che combatto per la mia terra martoriata e bella. Mi hai fatto i complimenti per il mio impegno a favore dei poveri. Mi hai incitato mille volte a non scoraggiarmi. Adesso ti dici “deluso” perché amo e difendo il figlio che ancora non è nato ma già vive nel grembo della mamma. Mi dispiace. Davvero.

KID
TATJANA SPLICHAL | DRUŽINA

La gioia che mi invade il cuore nel vedere sgambettare per la chiesa un bambino salvato dall’aborto è grande. La riconoscenza dei suoi genitori per essere stato loro accanto in quel momento di confusione è immensa. Sono nato, ultimo figlio, da genitori non più giovani. Il pensiero che avrebbero potuto rifiutarmi mi sconvolge. Amo la vita. L’unica vita che ho a disposizione. Amo il prossimo. Amo Dio. Mi ritrovo ad essere sempre dalla parte del più debole. E nessuno è più debole, tenero, indifeso del bambino nel pancione della mamma sua.




Leggi anche:
Grazie a Mena, donna di fede con la sclerosi multipla, Rosa non abortì

QUI IL LINK ORIGINALE ALL’ARTICOLO DI PADRE MAURIZIO PATRICIELLO

Tags:
abortocultura della vitadifesa della vita
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More