Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 26 Marzo |
Aleteia logo
Perle dal Web
separateurCreated with Sketch.

E’ morto David Deutchman, il “nonno” dei bimbi prematuri (VIDEO)

DAVID DUETCHMAN

© YouTube I ABC News

Paola Belletti - Aleteia Italia - pubblicato il 24/11/20

Per 15 anni ha dedicato il suo tempo ai piccoli in terapia intensiva nell'ospedale pediatrico di Atlanta. E' morto all'inizio di novembre per un cancro al pancreas al quarto stadio. La comunità lo ha salutato con commozione e gratitudine.

E’ morto il nonno dei bimbi della terapia intensiva neonatale di Atlanta

E’ deceduto all’inizio di novembre 2020. Gli era stato da poco diagnostico un cancro terminale al Pancreas. Non se lo aspettavano ma lui, invece, si è fatto trovare pronto.

“Sono grato di avere vissuto una vita piena e ricca”.

Negli ultimi tempi aveva dovuto rinunciare al suo lavoro preferito, quello che considerava il punto più alto della sua “carriera” umana: dedicare tempo e carezze ai bimbi in terapia intensiva che dalla sua presenza traevano tanto beneficio. E lui a sua volta se è vero, come riferisce a Today la figlia Susan, che non ha mai parlato con lo stesso amore del suo lavoro di imprenditore di successo come faceva quando raccontava del suo “lavoro” all’ospedale pediatrico di Atlanta.

Per salutarlo e ringraziarlo onorandone la vita più che la morte, il Children’s Healthcare di Atlanta ha organizzato una parata di automobili.

La vita si guadagna davvero quando la si regala, soprattutto ai più piccoli.

David Deutchman è per tutti, medici, infermieri, genitori, il “nonno dell’ospedale”: la clinica  è il Children’s Healthcare of Atlanta.

Questo attempato signore, da 12 anni, fa il lavoro a suo dire più importante e gratificante al mondo. Lo dice lui, ex executive del marketing. “Non sanno che ricompensa sia tenere in braccio quei bimbi!”, racconta.
Sono neonati prematuri, costretti per il loro bene, a restare in ospedale diverse settimane.




Leggi anche:
Ma quanto ci vogliono bene i nonni?

I loro genitori spesso abitano lontano, racconta David con calma e bontà, o hanno altri figli a casa a cui badare. Per questo, pur desiderandolo, non possono stare troppe ore accanto al loro piccolo.

“Ma io posso”, dice il nonno con le sue intere giornate spese in ospedale a canticchiare, accarezzare, dondolare questi bimbi.

“Guariscono prima. Aumentano di peso più in fretta”. I medici, le infermiere non hanno dubbi.

E’ il loro tesoro.

(Qui il video, nella versione sottotitola in italiano di Fanpage.it)

Tags:
amoreneonatinonni
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More