Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 02 Aprile |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

Santi Giovanni e Paolo, la basilica degli ufficiali romani diventati martiri

WEB2-Basilica-Santi-Giovanni-e-Paolo-Antoine-Mekary-ALETEIA-AM_4292.jpg

Antoine Mekary | ALETEIA

La chiesa appartiene al Patrimonio del Fondo Edifici di Culto - Ministero dell'Interno

Marinella Bandini - pubblicato il 19/02/21

Rivivi l’antica tradizione quaresimale dei cristiani di Roma. Alla scoperta delle “chiese stazionali”

La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo si trova sul colle Celio, a due passi dal Colosseo. La basilica è dedicata a due ufficiali romani, Giovanni e Paolo, ferventi cristiani e martiri nella persecuzione dell’imperatore Giuliano l’Apostata. Furono uccisi il 26 giugno 362, e sepolti nella loro stessa casa. L’imperatore morì un anno dopo, lo stesso giorno…

Il luogo del martirio diventò ben presto un luogo di culto, come confermano anche gli scavi. Le reliquie dei martiri sono conservate ancora oggi sotto l’altare maggiore. La basilica fu costruita all’inizio del V secolo. Ha subito saccheggi, distruzioni e terremoti, e diverse ricostruzioni.

Si trova qui anche la tomba di San Paolo della croce, fondatore dei Passionisti, che custodiscono questa chiesa.




Leggi anche:
Cosa è il Giubileo dei Passionisti? Perché si celebra?

La basilica è oggi un’ambita location per i matrimoni ed è nota anche come “chiesa dei lampadari”, a motivo dei 35 lampadari di cristallo che pendono nella navata centrale. Sono arrivati da New York a metà del ‘900, durante i restauri voluti dal card. Francis J. Spellman, arcivescovo di New York e titolare della chiesa.

Anche noi come questi due martiri (e come i lampadari) siamo chiamati a far risplendere la luce della fede, soprattutto praticando le opere di carità, come consigliato specialmente in Quaresima.

Non è piuttosto questo il digiuno che voglio:sciogliere le catene inique,togliere i legami del giogo,rimandare liberi gli oppressie spezzare ogni giogo?Is 58,6

* In collaborazione con l’Ufficio comunicazioni sociali del Vicariato di Roma

Tags:
chiese stazionalimartirimatrimonioquaresimastazioni quaresimali
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More