Aleteia logoAleteia logoAleteia
giovedì 23 Marzo |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

Il gesto che compiva un padre santo svegliando suo figlio ogni mattina

WEB3-FATHER-CHILD-BED-Shutterstock_94847353-MCarper-AI

Dolors Massot - pubblicato il 31/05/21

San Leonida si avvicinava al piccolo Origene e faceva qualcosa che anche oggi ogni padre può fare

Sappiamo poco di San Leonida d’Alessandria, e tuttavia i dati a disposizione sulla sua vita fanno pensare a un uomo forte, dalla fede incrollabile, e a un padre amoroso.

San Leonida era padre di Origene, una delle menti più sagge donate dalla storia del cristianesimo.

Sappiamo che erano di Alessandria (Egitto), la città che contava sulla biblioteca più ricca del mondo dell’epoca. Origene ha scritto più di 2.000 studi di teologia, tra cui il trattato Sui primi princìpi, che aiuta a comprendere in modo sistematico la fede cristiana.

Sappiamo anche che subì torture all’epoca dell’imperatore Decio per il fatto di essere cristiano, e che a seguito delle ferite morì tre o quattro anni dopo.

La storia di Origene rimanda a quella di suo padre, che gli diede un esempio di fede e coraggio, e allo stesso tempo lo colmò d’amore.

Sna Leonida morì martire, decapitato verso l’anno 202 su ordine del prefetto Lactus. Origene aveva allora circa 18 anni. I possedimenti della famiglia vennero espropriati, conseguenza del fatto di essere cristiani in quel momento.

Pensando all’ultima testimonianza di suo padre, a Origene saranno tornati in mente i ricordi d’infanzia e dell’adolescenza, e c’è un piccolo gesto che riassume com’era suo padre.

Dava al figlio un bacio sul cuore

Il beato Carlo Gnocchi, sacerdote della prima metà del XX secolo, racconta che quando Origene era piccolo, ogni mattina San Leonida lo svegliava dandogli un bacio sul cuore. Lo faceva perché pensava che il bambino fosse tempio della Santissima Trinità.

CHRONICLES

“… chinandosi ogni mattina per baciare il cuore del suo figlioletto, riconoscendo e adorando nel suo petto la Santissima Trinità presente e operante”, diceva don Gnocchi.

Siamo tempio di Dio

Questa azione corrisponde alle parole di San Paolo nella prima Lettera ai Corinzi: “Non sapete che siete il tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? Se uno guasta il tempio di Dio, Dio guasterà lui; poiché il tempio di Dio è santo; e questo tempio siete voi” (1 Cor 3, 16-17).

Baciare un bambino sul cuore è un piccolo gesto che ogni padre può continuare a fare anche oggi, nel XXI secolo, e che parla dell’amore pieno di fede e di speranza.

San Leonida avrà sicuramente raccontato a suo figlio a una certa età perché gli dava quel bacio, e questo ha fatto senz’altro sì che Origene custodisse nel suo cuore un’unione tanto profonda con Dio.

Origene è oggi dottore della Chiesa, e i suoi testi continuano a illuminare molte menti che studiano più a fondo Dio.

* Nel santorale celebriamo San Leonida il 22 aprile.

Tags:
figliopadresanti e beati
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More