Aleteia logoAleteia logoAleteia
martedì 03 Ottobre |
Aleteia logo
Cultura
separateurCreated with Sketch.

Il gruppo Voces8 canta il più antico e popolare inno islandese cristiano

VOCES8

VOCES8 | YouTube | Fair Use

J.P. Mauro - pubblicato il 11/06/21

Questo inno del XII secolo è incluso nel prossimo album dei Voces8, “Infinity”

Il gruppo Voces8 è tornato con un’altra performance eccezionale, che ci mostra perché si tratta della formazione più importante di musica sacra corale. Il 3 giugno, il gruppo ha diffuso la sublime registrazione di Heyr himna smiður (Ascolta, creatore dei cieli), un inno islandese.

la suite aprés cette publicité

Il testo è stato scritto da Kolbeinn Tumason, capo islandese del XII secolo. Tumason è stato uno dei più potenti governanti della sua epoca, ma oggi è ricordato soprattutto come poeta.

la suite aprés cette publicité

Heyr himna smiður venne scritto come preghiera per ottenere la forza e la misericordia di Dio, e divenne popolare come inno corale dopo essere stato messo in musica da vari compositori nel XIX e XX secolo.

la suite aprés cette publicité

Il testo resta il più antico inno cristiano islandese ancora in uso. Secondo laIcelandic Review, una ricerca del 2018 ha rivelato che era anche il più popolare inno cristiano in Islanda.

la suite aprés cette publicité

La prima strofa della preghiera recita:

la suite aprés cette publicité

“Ascolta, creatore dei cieli,

cosa chiede il poeta.

la suite aprés cette publicité

La tua misericordia

la suite aprés cette publicité

scenda dolcemente su di me.

Ti invoco

perché Tu mi hai creato.

la suite aprés cette publicité

Sono Tuo servo,

Tu sei il mio Signore”.

Voces8 esegue magistralmente il brano, sulla musica del compositore del XX secolo Þorkell Sigurbjörnsson. La forza dell’eco era tale che non eravamo sicuri che i nostri altoparlanti sarebbero riusciti a contenerla.

Il brano è il primo singolo di un nuovo album del gruppo che uscirà quest’anno. Intitolato Infinity, verrà diffuso il 27 agosto 2021 dalla Decca Classics.

Per sapere di più su Kolbeinn Tumason e la sua preghiera del XII secolo cliccate qui.

Tags:
canzoneinnomusica cristiana
Top 10
See More