Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 26 Marzo |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

Le dure parole di San Girolamo ai sacerdoti che cercano fama e fortuna

SAINT JEROME

Public Domain

Philip Kosloski - pubblicato il 02/10/21

L'“irascibile” San Girolamo non usava mezzi termini al momento di scrivere sui doveri dei sacerdoti e sulla tentazione della ricchezza

San Girolamo era molto diretto quando si trattava di dire la verità. Non aveva paura di quello che la gente pensava di lui, e per questo la maggior parte delle volte le sue parole gli attiravano l’ira degli altri religiosi.

Lo si può vedere chiaramente in una lettera a padre Nepoziano, che aveva abbandonato il servizio militare per dedicarsi alla vocazione sacerdotale. San Girolamo ha scritto molto sui doveri di un sacedote, e la lettera conteneva parole dure per chi cercava fama e fortuna:

“Sotto la bandiera di Cristo, non cercare alcun guadagno mondano, perché, non avendo più di quando sei diventato chierico, non ascolti ciò che dicono gli uomini”.

San Girolamo aveva una predilezione per i poveri. Credeva che un sacerdote dovesse essere umile, e non cercare ricchezze:

“È la gloria di un vescovo prendersi cura delle necessità dei poveri, ma è una vergogna per tutti i sacerdoti accumulare fortune private”.

Quando si trattava di accettare grandi donazioni per necessità personali, San Girolamo esortava i sacerdoti a rifiutarle:

“Non cerchiamo mai doni e accettiamoli raramente quando ci vengono offerti, perché è più benedetto dare che ricevere… L’ostentazione e la trascuratezza vanno evitate, perché una ha il sapore della vanità, l’altra dell’orgoglio. Girare senza un fazzoletto di lino non è niente: quello che è lodevole è non avere denaro per comprare. È vergognoso e assurdo vantarsi di non avere un tovagliolo né un fazzoletto e portare comunque una borsa ben piena”.

Al di sopra di tutto, San Girolamo ha cercato di dire nella sua lettera che un sacerdote deve praticare ciò che predica, essendo un uomo povero tra i poveri, servendoli e non cercando la fama terrena.

Tags:
ricchezzasacerdoti
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More