Aleteia logoAleteia logoAleteia
giovedì 23 Marzo |
Aleteia logo
Arte e Viaggi
separateurCreated with Sketch.

La cappella costruita all’interno di un vulcano

SANTA MARGARIDA

Carquinyol from Badalona, Catalunya|Wikipedia|CC BY-SA 2.0

V. M. Traverso - pubblicato il 11/11/21

I fedeli accorrono ogni estate alla cappella spagnola di Santa Margarida per celebrare la festa di Santa Margherita di Antiochia


I viaggiatori cattolici possono essere abituati a vedere splendide cappelle costruite sulle vette dei monti o sulle scogliere, ma la cappella di Santa Margarida in Catalogna (Spagna) fa fare un passo avanti.

Eretta verso il XV secolo, si trova nel bel mezzo del cratere di un vulcano ormai estinto.

L’edificio originale è stato distrutto da un terremoto e ricostruito nel 1865 in stile romanico.

Oggi la sobria cappella a un unica navata si eleva tra l’erba e gli arbusti cresciuti in quello che una volta era un cratere che eruttava lava. Tutto intorno ci sono le pareti del vulcano, ora coperte da una fitta vegetazione.

Arrivare in questa cappella remota non è semplice. Bisogna camminare per 25 minuti dal villaggio vicino di Sant Pau lungo un ripido sentiero prima di raggiungere la sommità del vulcano, alto 680 metri.

In genere qui non si svolgono funzioni, tranne una celebrazione il 20 luglio per la festa di Santa Margherita di Antiochia, patrona delle donne incinte. Quel giorno, centinaia di fedeli si recano sul posto per assistere alla Messa e prendere parte alle celebrazioni.

Secondo una storia pubblicata sulla rivista Smithsonian, il fatto che la festa di Santa Margherita di Antiochia si tenga in un vulcano dormiente può non essere una coincidenza.

Santa Margherita era una cristiana delle origini che viveva appunto ad Antiochia, nell’attuale Turchia, e venne imprigionata per essersi rifiutata di rinunciare alla propria fede e sposare un generale romano.

Secondo la tradizione cristiana, mentre era in prigione le apparve il diavolo sotto forma di drago. Si dice che il drago abbia ingoiato Margherita, ma che lei sia riuscita miracolosamente a sfuggirgli. La pancia del drago venne aperta, e Margherita emerse intatta.

Secondo un ricercatore culturale citato su Smithsonian, la cappella in onore di Santa Margherita di Antiochia è stata costruita all’interno di un vulcano per proteggere i fedeli dal fuoco.

Oggi i locali possono stare tranquilli per il fatto che fuoco e lava sono ormai un pericolo lontano, visto che l’ultima eruzione del vulcano, parte di un complesso vulcanico come Zona Vulcanica La Garrotxa, ha avuto luogo 10.000 anni fa.

Tags:
cappellaspagna
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More