Aleteia logoAleteia logoAleteia
giovedì 28 Settembre |
Aleteia logo
News
separateurCreated with Sketch.

Scienziati e teologi studiano la vita extraterrestre: negli Usa via al progetto

UFO

By Marc Ward | Shutterstock

Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 27/12/21

L’agenzia spaziala statunitense Nasa fa incontrare scienza e fede, finanziando un progetto “teologico” all’Università di Princeton in New Jersey (Usa)

Scienza e fede dialogano sulle altre forme di vita presenti nel cosmo. Quali sarebbero le conseguenze per la società umana se venisse a sapere che gli alieni esistono?

la suite aprés cette publicité

Secondo il giornale inglese Daily Mail, l’agenzia spaziala statunitense Nasa avrebbe finanziato un progetto “teologico” al  Center for Theological Inquiry (CTI) dell’Università di Princeton in New Jersey (Usa). All’iniziativa farebbero quindi parte ben 24 tra teologi, reverendi, uomini di chiesa comunque esperti di astrofisica e biologia. 

la suite aprés cette publicité
univers

L’astrobiologia

Tra questi, c’è il pastore protestante inglese Andrew Davison, laureato in biochimica a Oxford, che ne ha parlato su Facebook. Il suo obiettivo è quello di mettere in primo piano l’astrobiologia, la scienza che studia l’origine, l’evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell’universo. In particolare i teologi si chiedono in maniera sempre più frequente fino a che punto siano arrivati i poteri di Dio. 

la suite aprés cette publicité

Le domande a cui dare una risposta

Bisognerà rispondere a una serie di domande che incrociano scienza e fede: cos’è la vita? Cosa significa essere vivi? Qual è il confine tra umano ed extraterrestre? Teologi e scienziati collaboreranno in modo proficuo per non far diventare uno shock l’eventuale scoperta di forme di vita extraterrestre nel corso delle future missioni spaziali. Marte è il pianeta maggiormente indiziato da questo punto di vista, ma non l’unico ovviamente (Ansa, 27 dicembre).

la suite aprés cette publicité

Lo studio del gesuita

Esiste già una simile riflessione di gruppo soprattutto negli ambienti cattolici europei. Si veda il Progetto ALTRO (“Otros mundos, Tierra, Humanidad y Espacio Remoto – Altri mondi, Terra, Umanità e Spazio remoto) guidato dal padre gesuita José Gabriel Funes, astronomo ed ex direttore dell’Osservatorio Vaticano (Il Fatto Quotidiano, 27 dicembre).

la suite aprés cette publicité
Tags:
scienza
Top 10
See More