Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 26 Marzo |
Aleteia logo
Storie
separateurCreated with Sketch.

Una vocazione “semplice”: suor Marta l’ha trovata tra i ragazzi, in oratorio

marta-galbiati-neo-suora-e1640628706506.jpg

Facebook | marta Galbiati

Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 27/12/21

La giovane canturina Marta Galbiati diventerà suora nella congregazione Famiglia del Sacro Cuore di Gesù. Ecco il suo "incontro" con il Signore

Una vocazione “semplice”, “naturale”, in cui potrebbero ritrovarsi tante altre ragazze. E’ quella maturata da Marta Galbiati, 38 anni, che ha appena svolto la professione religiosa nella chiesa di San Teodoro a Cantù (Como). Diventerà una giovane suora nella congregazione Famiglia del Sacro Cuore di Gesù.

L’esperienza in oratorio

«Sono nata e cresciuta a Cantù – ha detto al giornale Prima Como (27 dicembre) -. E sono sempre stata inserita nella vita della parrocchia e dell’oratorio. In modo particolare, dapprima solo frequentandolo e poi come animatrice ed educatrice».

marta-galbiati-neo-suora-tris.jpg
Marta con i ragazzi dell’oratorio.

La relazione con il Signore

All’interno di questo percorso, prosegue la giovane suora, «ad un certo punto ho scelto anche di lavorare con gli oratori». In particolare, con la cooperativa Priscilla, facendo per 11 anni la responsabile prima – per sei anni – a Melzo nella comunità pastorale “San Francesco” e successivamente per 5 a Mariano Comense.

«All’interno di questa esperienza professionale e di servizio alla chiesa, la relazione con il Signore è diventata sempre più dominante. Fino a portarmi a scegliere di entrare in congregazione e a optare per la consacrazione».

L’ingresso in congregazione

Tre anni fa, il 6 ottobre 2018, prosegue Marta, «sono entrata nella congregazione Famiglia del Sacro Cuore di Gesù, la cui casa madre è a Sulbiate (Monza Brianza)». Poi ha fatto il primo anno di postulato e due di noviziato, che hanno portato fino alla consacrazione.

“Ciascuno di noi ha una vocazione”

Non è semplice da spiegare la sua vocazione che la sta portando a diventare una suora. «Anche perché il percorso vocazionale ciascuno lo percorre un po’ a modo suo. Penso che ciascuno di noi abbia una vocazione. Nel senso che ciascuno di noi può crescere, al di la delle scelte di vita, nel suo rapporto con il Signore».

L’educazione dei ragazzi

La vocazione della giovane suora è maturata “non in solitudine”. «Negli anni dell’oratorio ho coltivato una passione per l’educazione dei ragazzi e per l’impegno al servizio della Chiesa. All’interno di questo ho approfondito il tema della lettura della Parola e delle preghiera. E’ stato in quel momento – ha detto Marta Galbiati – che ho cominciato a sentire che quella dimensione stava diventando fondante».

Tags:
vocazione
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More