Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 02 Aprile |
Aleteia logo
Stile di vita
separateurCreated with Sketch.

Perché rimuginare tanto sulle cose fa male alla salute? (FOTO)

Questo articolo è riservato ai membri di Aleteia Plus
WOMAN THINKING

Mangostar I Shutterstock

Dolors Massot - pubblicato il 10/04/22

Lo psicologo Tomás Navarro offre le 8 ragioni più importanti per le quali a volte non conviene fermarsi tanto a pensare

A volte capita che certe questioni diventino oggetto di pensieri ricorrenti: valutiamo i pro e i contro, decidiamo, ma dopo mezz’ora ci ripensiamo e ci chiediamo se non sarebbe meglio un’altra opzione…

Altre volte torniamo in continuazione su qualcosa che è accaduto, chiedendoci perché è successo. Quello che è partito come un punto diventa una spirale che potrebbe andare avanti all’infinito, e noi stessi, analizzando poi quello che è accaduto, giungeremo alla conclusione che tornare continuamente sul tema non ci ha fatto bene.

Il fatto è che a volte pensiamo troppo alle cose, e questo fa male alla salute. È quello che cerca di dirci lo psicologo Tomás Navarro con il suo libro Piensa bonito, pubblicato da Zenith.

8 ragioni

Navarro illustra 8 ragioni per le quali rimuginare sulle cose è negativo per la salute mentale (e fisica, nella misura in cui noi esseri umani viviamo con una connessione permanente tra corpo e spirito).

“Il nostro corpo”, afferma l’esperto, “è un tutt’uno, e lo stress è collegato al sistema immunitario, ad esempio. Se interpreto cose che non sono, genero in me uno stress superfluo, il che mi può portare ad ammalarmi”.

Con la pandemia di Covid-19, questo problema è aumentato e interessa un maggior numero di persone. Per questo, Navarro ha ritenuto utile scrivere un libro che servisse da aiuto.

“La pandemia ha influito molto su di noi. In primo luogo per la disconnessione, perché siamo esseri sociali. In questi due anni stiamo perdendo riferimenti, stimoli, punti che ci aiutano a ottenere un equilibrio. A questo si somma lo stress, che è aumentato in linea generale”.

Ora più che mai “bisogna pensare positivo”, propone.

Ecco le 8 ragioni per cui secondo Navarro non fa bene rimuginare sulle cose:

Il resto dell'articolo è riservato ai membri di Aleteia Plus

Sei già membro? Per favore, fai login qui

Gratis! - Senza alcun impegno
Puoi cancellarti in qualsiasi momento

Scopri tutti i vantaggi

Aucun engagement : vous pouvez résilier à tout moment

1.

Accesso illimitato a tutti i nuovi contenuti di Aleteia Plus

2.

Accesso esclusivo per pubblicare commenti

3.

Pubblicità limitata

4.

Accesso esclusivo alla nostra prestigiosa rassegna stampa internazionale

5.

Accedi al servizio "Lettera dal Vaticano"

6.

Accesso alla nostra rete di centinaia di monasteri che pregheranno per le tue intenzioni

Sostieni i media che promuovono i valori cristiani
Sostieni i media che promuovono i valori cristiani
Tags:
salute
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More