Aleteia logoAleteia logoAleteia
mercoledì 22 Marzo |
Aleteia logo
Stile di vita
separateurCreated with Sketch.

Genitori in allerta: la “Sfida Euphoria” promuove le droghe in polvere tra i bambini

DRUG-COCAINE

Fure / Shutterstock

Francisco Vêneto - pubblicato il 19/04/22

La nuova moda, stupida e potenzialmente letale, simula l'uso della cocaina con polvere ottenuta da un correttore liquido

La Sfida Euphoria è il trend più recente che si sta diffondendo tra bambini e adolescenti su alcune reti sociali – soprattutto su TikTok, ma anche su Twitter e Facebook.

Di tanto in tanto, mode stupide e potenzialmente letali si diffondono tra queste fasce d’età, spaventando genitori e insegnanti e provocando tragedie tra i minori. Uno dei casi più gravi e con ripercussioni già registrate in decine di Paesi è stata la famosa Blue Whale Challenge, che nel 2017 incentivava l’automutilazione e il suicidio.

Il nuovo “trend” fa riferimento alla serie Euphoria, della rete HBO, e consiste nel produrre polvere partendo dal correttore liquido solidificato per simulare la produzione, la vendita e l’inalazione di droghe.

Tra i video che circolano sulle reti sociali, si vedono degli alunni che inalano la polvere negli intervalli tra le lezioni, nei bagni scolastici o perfino nelle aule.

L’inalazione del correttore, oltre al rischio di intossicazione dovuto alla presenza frequente di ingredienti come l’etanolo e l’ossido di titanio, può danneggiare le mucose e aggravare malattie infiammatorie delle vie aeree, come rinite e sinusite. Eventuali effetti psicoattivi nell’organismo dipendono dalla formula di ogni prodotto, che può variare.

Secondo media come il portaleG1 e la rivistaCrescer, alcune scuole hanno preso misure severe per fermare la nuova ondata, includendo sospensioni e la richiesta della presenza della Polizia, e hanno esortato i genitori a osservare più attentamente i figli e le loro attività al cellulare e sulle reti sociali.

Quanto alla serie televisiva Euphoria, si tratta di una produzione destinata a maggiori di 18 anni e trasmessa da un canale a pagamento, ma ha comunque successo tra gli adolescenti. La serie sta ricevendo molte critiche per il fatto di rendere “glamour” l’uso delle droghe.

Tags:
bambinidrogaserie tvsfide
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More