Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 24 Marzo |
Aleteia logo
News
separateurCreated with Sketch.

La Russia espelle un prete cattolico per “diffamazione”

Protest Bucza-Moskwa

Rex Features/East News

Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 21/04/22 - aggiornato il 28/06/22

Padre Fernando Vera esercitava il ministero a Mosca. Aveva fatto cenno alla guerra in Ucraina durante un’omelia

Padre Fernando Vera, prete a Mosca, è stato espulso dalla Russia. Come hanno comunicato gli stessi parrocchiani sui canali social, la vigilia di Pasqua «le autorità russe hanno fatto ai cattolici un regalo pasquale, cacciando nel giro di 24 ore il sacerdote della parrocchia moscovita dei Ss. Pietro e Paolo, padre Fernando Vera, senza permettergli neppure di celebrare le liturgie della Veglia e del giorno di Pasqua». 

SYRIA

In Russia da sette anni

Al parroco messicano dell’Opus Dei, in servizio in Russia da sette anni, scrive AsiaNews (19 aprile), è stato ritirato il permesso di soggiorno senza dare alcuna spiegazione, dandogli solo un giorno per tornare al suo Paese, da cui verosimilmente non gli sarà permesso di ritornare alla missione in Russia.

“Diffamazione delle autorità e dell’esercito”

Come commentano i fedeli, «p. Fernando ha l’abitudine di chiamare le cose con il loro nome, ma oggi da noi questa non è considerata una virtù civile». Pur con tutta la prudenza necessaria, è difficile oggi non cadere nel reato di «diffamazione delle autorità e dell’esercito» anche solo accennando alla “guerra” in corso in Ucraina. E se ai cittadini russi questo può costare pesanti multe o addirittura l’arresto e la detenzione, a un missionario straniero comporta la perdita del diritto di rimanere al proprio posto, senza ottenere neppure le 48 ore di preavviso che si danno ai diplomatici da cacciare. 

Un allontanamento doloroso

L’episodio del prete espulso a Mosca è molto doloroso per i cattolici della capitale russa. Padre Fernando Vera aveva sostituito solo da pochi mesi padre Igor Kovalevskij al titolo della storica chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, che con la chiesa francese di S. Luigi dei Francesi e la cattedrale dell’Immacolata Concezione costituisce tutto il patrimonio architettonico e cultuale della Chiesa romano-cattolica nella capitale russa. 

Tags:
missionaripreterussia
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More