Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 24 Settembre |
Aleteia logo
For Her
separateurCreated with Sketch.

I primi sguardi sul mondo: come si sviluppa la vista del bambino piccolo

newborn

GOLFX | Shutterstock

Ospedale Bambino Gesù - pubblicato il 17/05/22

Il neonato vede complessivamente sfocato, riconosce i contorni di un oggetto, ma non i colori, distingue però la luce dal buio.

di Luca Buzzonetti

la suite aprés cette publicité

Come si sviluppa la vista del bambino piccolo

La funzione visiva ha un progressivo sviluppo e raggiunge la completa maturazione intorno all’età di 8 anni. Il neonato è già in grado di percepire figure e oggetti ad alto contrasto posti a circa 20-30 cm dal viso del bambino.
Alla nascita la capacità visiva, in particolare la capacità di discriminare i dettagli degli oggetti, è molto inferiore a quella dell’adulto (40 volte inferiore) a causa dell’immaturità della corteccia visiva, cioè di quella parte del cervello deputata alla elaborazione delle immagini. 

la suite aprés cette publicité

Come vede un neonato

Il neonato vede complessivamente sfocato, riconosce i contorni di un oggetto, ma non i colori, distingue però la luce dal buio. Non ha coordinamento oculo- motorio (ovvero non riesce ancora a coordinare i movimenti degli occhi) e, conseguentemente, può sembrare strabico, cioè con gli occhi male allineati.

la suite aprés cette publicité

Cosa accade intorno ai 6 mesi di vita

La capacità visiva migliora nel corso delle prime settimane permettendo, a 2-3 mesi di vita, di riconoscere oggetti a contrasto minore e forme colorate più complesse poste a distanza ravvicinata. Verso i sei mesi è presente una discreta coordinazione tra occhi e mani, aumenta la distanza visiva e la capacità di discriminare oggetti più piccoli, posti anche lateralmente, e inizia a essere presente la stereopsi, cioè la capacità di percepire la profondità, che maturerà completamente verso i 4-5 anni di vita.

la suite aprés cette publicité

La vista del bambino intorno ai 4-5 anni di vita

un anno di età il bambino è in grado di indicare gli oggetti che desidera, si amplia il campo visivo e cresce la capacità di discriminare oggetti sempre più piccoli e a distanza maggiore. L’acuità visiva raggiunge i valori definitivi intorno ai 4-5 anni.

la suite aprés cette publicité

Misurare i difetti di vista del bambino

È possibile misurare la refrazione, ovvero i difetti di vista, fin da quando il bambino è molto piccolo. In quella fascia di età, e comunque finché il bambino non è collaborante, durante la visita dall’oculista viene utilizzata una tecnica di esame che si chiama schiascopia, che in sostanza consiste nella proiezione di una luce all’interno dell’occhio opportunamente dilatato con un collirio.

I bambini normalmente nascono ipermetropi

La vista può essere misurata in maniera attendibile a partire dall’età di 4 anni. Vengono utilizzati simboli specifici, le “E” di Snellen, una grossa lettera E che il bambino tiene in mano e deve orientare nella stessa direzione di quella dell’esaminatore. I bambini normalmente nascono ipermetropi, cioè con un difetto di vista dovuto alla dimensione del bulbo oculare che alla nascita risulta più corto. Con la crescita le cose possono cambiare e può comparireuna miopia, di rado prima dei 12- 13 anni di età, dovuta viceversa a un allungamento eccessivo dell’occhio.

la suite aprés cette publicité

Lo stigmatismo

L’astigmatismo, invece, è un difetto di vista prodotto prevalentemente dalla asimmetrica curvatura esterna dell’occhio, più precisamente della cornea. Questo astigmatismo si stabilizza intorno ai 3 anni di età ed è considerato fisiologico per valori minimi e, a meno di variazioni patologiche, non si modificherà successivamente.

la suite aprés cette publicité

QUI IL LINK AL MAGAZINE MULTIMEDIALE A SCUOLA DI SALUTE

Tags:
bambinoneonatoocchisalute
Top 10
See More