Aleteia logoAleteia logoAleteia
sabato 25 Marzo |
Aleteia logo
Storie
separateurCreated with Sketch.

Un giovane egiziano (non cattolico) si salva dopo aver implorato santa Rita

web3-saint-rita-cascia-wikipedia

Santa Rita è una religiosa italiana, appartenente all'ordine delle Agostiniane. È vissuta tra il XIV e il XV secolo. Mentre assiste alla predica di un francescano, tale Giacomo della Marca, sulla passione di Cristo, ne viene fuori sconvolta. Di ritorno nella sua cella, chiede a Dio di poter sentire i dolori di Cristo direttamente nella propria carne. La sua richiesta è esaudita: una spina del crocifisso di fronte al quale si era inginocchiata si stacca e si conficca nella sua fronte. Ne conservò una piaga aperta e dolorosa fino alla morte.

Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 03/06/22

La storia di Heshia proviene da Messina, dove vive. Arrivò in Italia sui barconi. Per poi “sbarcare” in “brutti giri”. Ora è attivista di una parrocchia locale

Una storia di Salvezza: è quella di Heshia, uno dei ragazzi dell’associazione di volontariato “S. Maria della Strada” di Messina che “deve” a santa Rita la sua rinascita.

La fuga sul barcone 

Quella del giovane 24 egiziano, scrive La Gazzetta del Sud (1 giugno) è una delle tante storie di dolore e speranza: nel 2014, a soli 15 anni lascia la famiglia per fuggire a bordo di un barcone. Ma una volta giunto in Italia inizia per lui una lunga “peregrinatio” da una comunità all’altra, di città in città. Il distacco dagli affetti familiari e l’insicurezza lo spingono a sperimentare la fragilità di una vita dissoluta ed è così che si ritrova a “frequentare brutti giri”. 

MIGRANTS
Heshia, come migliaia di migranti, è stato salvato mentre arrivava su un barcone in Italia.

Un destino segnato?

Anche a Messina, nonostante le cure della comunità che lo aveva accolto, il destino del giovane sembrava segnato. «Avevo perso ogni speranza di poter vivere un’esistenza dignitosa e mi sono rivolto a santa Rita», racconta Heshia che, pur non essendo cattolico, ha imparato a conoscere la straordinarietà di questa donna osservando i devoti che ogni giorno si raccolgono in preghiera ai suoi piedi, nel santuario di via S. Marta a Messina, per implorare grazie.

Le rose a santa Rita

«Vedere tante persone, anche giovani come me affidarsi alla santa per condividere dolori, paure e speranze, mi ha fatto comprendere il valore della fede al di là della religione che ognuno professa», dice commosso a La Gazzetta del Sud, mentre sistema le rose ai piedi della statua e allestisce l’altare tra una messa e l’altra. Sono trascorsi sei anni dall’ultima vicenda che lo ha visto coinvolto.

“Mi ha fatto conoscere Esmeralda”

Oggi Heshia è un ragazzo “con la testa sulle spalle”, sereno e pronto a rimettersi in gioco; ha imparato l’italiano e sta completando il percorso scolastico. «Santa Rita mi ha fatto conoscere Esmeralda», ci confida, una dolcissima ragazza con la quale sogna un futuro. 

“Punto di riferimento per i fedeli”

Il rettore, padre Franco Pati, al quale il giovane riconosce il merito di avergli permesso di «comprendere che ci si può sempre rialzare dopo una caduta, con dignità e coraggio», ammette che «ormai Heshia è diventato un punto di riferimento per i fedeli della nostra chiesa».

Tags:
fedemigrantisanta rita da cascia
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More