Aleteia logoAleteia logoAleteia
mercoledì 27 Settembre |
Aleteia logo
Spiritualità
separateurCreated with Sketch.

Nel corso della Messa avviene una trasformazione reale 

MESSE EUCHARISTIE

© Pascal Deloche / GODONG

Jacques de Longeaux - pubblicato il 22/06/22

Padre Jacques de Longeaux commenta il Vangelo della solennità del Santissimo Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo (Lc 9,11-17). La Chiesa Cattolica crede fermamente che, dal momento della consacrazione, il pane e il vino diventano veramente il Corpo di Cristo e il suo Sangue, rispettivamente dato e versato per noi.

Nella coscienza collettiva, la messa è il simbolo del cattolicesimo: essere cattolici praticanti significa andare a messa. Molta gente chiama indifferentemente “messa” ogni celebrazione in chiesa. Quante volte, alla fine di un battesimo (fuori dalla messa) mi hanno detto: «Grazie per questa bella messa!». Cerco di spiegare che non è stata una messa, ma non sono certo di essere compreso (né che sia utilissimo rettificare). 

la suite aprés cette publicité

Per quanto ci riguarda al momento, questo posto riconosciuto alla messa, nella fede cattolica, è giustissimo. La partecipazione alla messa è essenziale alla nostra fede: 

la suite aprés cette publicité
  • essa santifica la domenica, il giorno del Signore; 
  • essa è il culmine della nostra settimana o della nostra giornata, il suo momento più importante; 
  • essa è il nutrimento che Cristo ha preparato per noi e di cui abbiamo bisogno per sostenere e fortificare la vita ricevuta nel nostro battesimo. 

Eppure… per molte persone, anche credenti, la messa sembra soprattutto un precetto noioso. Il più piccolo pretesto è buono per ritenersene dispensati, fino al giorno in cui uno smette di andarci e basta. 

la suite aprés cette publicité

Dio non è un’idea 

Perché dunque la messa è così centrale nella nostra vita cristiana? 

la suite aprés cette publicité
  • Perché Dio non è solo un’idea. 
  • Perché la religione non si riduce a un insieme di valori. 
  • Perché il cristianesimo è più di un’appartenenza sociale. 

La fede cristiana è l’incontro con qualcuno, Cristo, che ha dato la vita per la nostra salvezza. Noi incontriamo Cristo risorto e comunichiamo alla sua vita in ogni messa. Egli è presente nell’assemblea che formiamo: «Dove due o tre sono uniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro» (Mt 18,20). Egli è presente nella liturgia della Parola: quando l’Evangelo viene proclamato, è Cristo che ci parla. Egli è eminentemente presente nell’Eucaristia che celebriamo. 

la suite aprés cette publicité

La Chiesa Cattolica crede fermamente che nel momento della consacrazione il pane e il vino diventano veramente il Corpo e il Sangue di Cristo. Quando Gesù, nel corso dell’ultimo pasto con i suoi discepoli, prima della Passione, prese il pane e disse “questo è il mio corpo, che è per voi”; quando prese il calice e disse “questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue”, non era tanto per dire. Non ha detto “ecco l’immagine” o “il simbolo del mio corpo e del mio sangue”. Noi crediamo che si debbano prendere le parole di Cristo alla lettera: si produce un cambiamento radicale. Il pane e il vino consacrati conservano esattamente le medesime apparenze, le medesime proprietà osservabili di prima della consacrazione (i bambini chiedono se l’ostia ha lo stesso sapore prima e dopo la consacrazione: ebbene sì)… eppure non sono più la medesima realtà. Hanno cambiato sostanza, sono diventati Corpo e Sangue di Cristo. 

Il corpo dato e il sangue versato 

Per il dono dello Spirito Santo e per il ministero del sacerdote, Cristo risorto rappresenta la propria istanza in mezzo alla comunità raccolta nel suo nome. Bisogna precisare che “corpo e sangue”, nella Bibbia, significa la persona intera di Gesù. È importante aggiungere che si tratta del corpo consegnato di Gesù e del suo sangue versato, altrimenti detto della persona di Gesù che fa l’offerta della sua vita per la salvezza del mondo. L’unico sacrificio della Croce è reso presente in ogni Eucaristia perché la potenza della salvezza si dispieghi oggi nelle nostre vite e in quelle di tutti gli uomini. 

la suite aprés cette publicité

Il primo effetto della grazia eucaristica è la nostra unione fraterna. La comunione al corpo eucaristico di Cristo realizza la comunione della Chiesa, essa costruisce il corpo ecclesiale del Cristo. La comunione eucaristica è un appello ad operare alla comunione fra noi, fratelli e sorelle di Cristo, e ad amare nei fatti il mondo che ci circonda. L’Eucaristia è l’espressione più alta dell’amore di Dio per noi. Il Cristo che celebriamo a messa non appartiene a un lontano passato, del quale conserveremmo preziosamente il ricordo. Egli è presente in persona in mezzo a noi e rivolge i nostri sguardi in avanti, verso il giorno del suo ritorno nella gloria. 

la suite aprés cette publicité

Domandiamo al Signore la grazia di realizzare sempre più la grandezza del dono che ci è fatto nell’Eucaristia. Così andremo a Messa con una gioia profonda, nata dalla fede, e porteremo frutto. 

[traduzione dal francese a cura di Giovanni Marcotullio] 

Tags:
adorazione eucaristicacomunione eucaristicacorpus dominieucaristia
Top 10
See More