Aleteia logoAleteia logoAleteia
martedì 21 Marzo |
Aleteia logo
Spiritualità
separateurCreated with Sketch.

6 parole per una preghiera di grande efficacia 

femme priant dans une église

© Roman Zaiets - Shutterstock

Valentine Leroy - pubblicato il 06/07/22

«Parla, Signore: il tuo servo ascolta» (1Sam 3,9). È con queste parole che il servo del sacerdote Eli, Samuele, rispose al Signore. Questa preghiera di abbandono è quella di ogni cristiano che desidera mettersi al servizio del Signore, servizio che comincia con l’ascolto.

Non è scontato che si risponda con fiducia alle chiamate di Dio nella vita di tutti i giorni. Questa preghiera, composta da sole sei parole, potrebbe tuttavia aiutarci nella misura in cui ci offre la chiave dell’abbandono. 

A tre riprese il Signore aveva chiamato il piccolo Samuele, allora al servizio del sacerdote Eli, ma il ragazzo andava dal maestro. Ogni volta il ragazzo diceva “Eccomi” al sacerdote, senza comprendere che era Dio a chiamarlo. Alla fine fu il prete a dire al giovane: 

Torna a dormire, e se sentirai ancora la chiamata dirai: «Parla, Signore: il tuo servo ascolta». 

Piccole parole che si rivelano sconvolgenti: Samuele si lascia svegliare più volte. Nel suo libro “Quand tu étais sous le figuier” [Quando eri sotto al fico, N.d.T.], il padre domenicano Adrien Candiard invita anche noi a lasciarci scuotere da Cristo: 

La vocazione viene a disturbarci nelle nostre sicurezze, ma è con questo scombinare le nostre bancarelle che essa rimette al loro posto tutti gli elementi della nostra interiorità. Viene a mettere ordine, ossia ad ordinarci attorno al nostro vero desiderio, al nostro desiderio più profondo. La nostra vocazione è in noi: è questo desiderio. 

Lasciarsi svegliare dal sonno 

Questo passaggio dell’Antico Testamento ci insegna anche che l’uomo ha bisogno di uno diverso da sé stesso per riconoscere la voce di Dio. Un amico, una persona cara, un religioso o una religiosa sono tutte persone che aiutano il cristiano a discernere la sua chiamata, qualche che sia. 

In ultimo, è in piena notte che Dio chiama Samuele al proprio servizio. Siamo tutti un po’ Samuele: ciascuno ha bisogno di essere svegliato dal sonno, in senso proprio come in senso figurato. Ciascuno può chiedersi da quale tipo di sogno abbia bisogno di essere svegliato per seguire Dio. Diciamo dunque a Dio, nelle nostre notti, queste sei parole: «Parla, Signore: il tuo servo ascolta». 

[traduzione dal francese a cura di Giovanni Marcotullio] 

Tags:
bibbiapreghieraspiritualitàteologia biblicavocazione
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More