Aleteia logoAleteia logoAleteia
sabato 25 Marzo |
Aleteia logo
Spiritualità
separateurCreated with Sketch.

Perché San Francesco d’Assisi non è stato ordinato sacerdote?

SAINT FRANCIS OF ASSISI

Purplexsu | Shutterstock

Philip Kosloski - pubblicato il 08/08/22

Pur essendo qualificato, San Francesco ha scelto di restare diacono e di non procedere verso il sacerdozio

Molti pensano che San Francesco, in quanto fondatore dei Francescani, sia stato sacerdote, ma non è così.

Per tutta la vita, Francesco ha dimostrato grande rispetto nei confronti dei sacerdoti. Nella biografia di Tommaso da Celano, è scritto che baciava spesso le mani dei presbiteri, onorando la speciale consacrazione che avevano ricevuto il giorno dell’ordinazione.

Francesco nutriva una devozione speciale per la Santa Eucaristia, e riveriva profondamente le mani che toccavano ogni giorno l’Ostia.

Il “Poverello” diceva spesso “Se vedessi un angelo e un sacerdote, mi inginocchierei prima davanti al sacerdote”, perché sapeva che i sacerdoti erano stati designati da Dio per un proposito speciale.

Per aiutare a comprendere la sua reverenza verso il sacerdozio, la Catholic Encyclopedia riassume l’amore di Francesco per l’Eucaristia e come questo possa averlo portato a decidere di non diventare sacerdote:

“Il mistero della Santa Eucaristia, essendo un’estensione della Passione, ha occupato un luogo preponderante nella vita di Francesco, e aveva a che vedere solo con il culto del Santissimo Sacramento”.

“La reverenza di Francesco nei confronti del sacerdozio era tale, a causa del suo rapporto con il Sacramento, che nella sua umiltà non ha mai osato aspirare a quella dignità”.

Anche se San Francesco era qualificato per essere ordinato sacerdote, quindi, non lo è mai diventato. Nella sua umiltà, si sentiva indegno di salire i gradini dell’altare e di invocare il potere di Dio per realizzare il miracolo della Santa Eucaristia.

Tags:
san francesco
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More