Aleteia logoAleteia logoAleteia
sabato 25 Marzo |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

Umile Bonzi lascia la banca, diventa frate e passa la vita a “salvare” orfani

sorriso francescano

Fondazione Sorriso Francescano - Facebook

Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 11/08/22

Il cappuccino diede origine a Genova all’Opera che diventerà il Sorriso Francescano. Papa Francesco lo ha dichiarato venerabile

Tra i nuovi venerabili della Chiesa, c’è un frate cappuccino genovese che ha trascorso la sua vita per regalare un futuro ai bambini orfani: si tratta di fra Umile Bonzi, di cui Papa Francesco ha riconosciuto le “virtù eroiche”. La causa di beatificazione del frate cappuccino, morto in fama di santità, ha compiuto, così, un importante passo in avanti. 

Impiegato in banca

Di famiglia distinta, diplomato in ragioneria e impiegato presso la Cassa di Risparmio di Genova, entrò a 20 anni, nel 1918, tra i cappuccini assumendo il nome di Umile da Genova. Ordinato sacerdote il 25 gennaio 1925, fu mandato a Roma dove, presso l’università Gregoriana, si laureò, tre anni più tardi, in teologia e filosofia tomistica. 

Lo studentato a Genova

Per un ventennio circa (1928-45), si legge su fraticappuccini.it, fra Umile Bonzi fu insegnante nello studentato del suo Ordine a Genova, alternando l’attività scolastica con un intenso apostolato di predicazione, di direzione spirituale, di pubblicistica ascetica e storica.

I bambini 

Subito dopo la guerra, il Venerabile, animato da grande fede e sostenuto dalla costante preghiera, intraprese un’attività evangelica che divenne testimonianza di carità, soprattutto tra i bambini rimasti orfani. 

Il Sorriso Francescano

Cominciando ad ospitare i piccoli nel convento cappuccino di Genova, fra Umile Bonzi diede origine all’Opera che diventerà il Sorriso Francescano e all’Istituto Piccole Ancelle di Gesù Bambino, cui aderirono donne che si prendevano cura dei piccoli ospiti del Sorriso (causesanti.va).

I traumi della guerra

Anche se le sofferenze e i traumi vissuti nel corso dei bombardamenti su Genova lasciarono in lui disagi emotivi che non sempre facilitarono le relazioni interpersonali, il venerabile francescano continuò ad essere amato e stimato dai collaboratori.

Il riconoscimento del Presidente della Repubblica

Sotto il suo impulso e con l’aiuto dei confratelli cappuccini e di generosi benefattori, l’opera del Sorriso Francescano si estese a Genova, a Savona, a La Spezia e altrove. Il 26 gennaio 1960, il Presidente della Repubblica Italiana gli conferí la medaglia d’oro “per non comuni e gratuite prestazioni a favore dell’istruzione elementare e dell’educazione infantile”.

La morte

Dopo la morte, il 9 febbraio 1969, venne tumulato provvisoriamente nel cimitero di Staglieno, nella tomba della famiglia Beretta, in attesa della sua traslazione nella chiesa che è sorta accanto al suo istituto di Coronata. 

La causa di beatificazione 

Il Tribunale delegato di Genova ha avviato il processo diocesano sulla vita e virtú di fra Umile Bonzi sulla base di molte testimonianze che ne attestano la fama di santità. La firma del decreto che lo rende venerabile, è un passo ulteriore verso il percorso di beatificazione di questo umile fraticello. 

Tags:
bambinifrancescanivenerabile
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More