Aleteia logoAleteia logoAleteia
giovedì 28 Marzo |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

Italia, un documento della Cei sintetizza i lavori del primo anno del percorso sinodale

amoct1219-pope-synod-pan-amazon-antoine-mekary-aleteteia-am_6970.jpg

Antoine Mekary | ALETEIA

La discussione nell'aula del Sinodo

Vatican News - pubblicato il 19/08/22

E' online la Sintesi della fase diocesana del Sinodo 2021-2023 sul tema “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione”, che la Presidenza della Cei ha consegnato il 15 agosto alla Segreteria generale del Sinodo dei vescovi. “L’ esperienza è stata entusiasmante per chi ha accettato di correre il rischio di impegnarsi", si legge nel documento, che sottolinea l'ampia partecipazione ai momenti di confronto e di dialogo vissuti nelle realtà ecclesiali locali

Il documento della Conferenza episcopale italiana, informa un comunicato dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali, dà sinteticamente conto del percorso compiuto nell’anno pastorale 2021-2022, dedicato all’ascolto e alla consultazione capillare del Popolo di Dio, percorso che si è armonizzato con il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia con un sempre maggiore coinvolgendo dei diversi territori. Disponibile da oggi in modalità online, la Sintesi offre, dunque, anche una panoramica del primo anno sinodale corrispondente alla fase diocesana (ottobre 2021/aprile 2022) a cui seguirà quella continentale (settembre 2022/marzo 2023) e quella universale con l’Assemblea generale ordinaria dei vescovi di tutto il mondo in Vaticano nell’ottobre 2023.

Un forte coinvolgimento e uno sforzo per spingersi al largo

“Il coinvolgimento – si legge nel documento dei vescovi – è stato ampio ed eterogeneo: dalle Chiese locali nelle loro articolazioni (diocesi, parrocchie, zone pastorali o foranie…) e in tutte le loro componenti, con lo sforzo di raggiungere anche i mondi della politica, delle professioni, della scuola e dell’università, fino ai luoghi della sofferenza e della cura, alle situazioni di solitudine e di emarginazione”. Nonostante “incertezze e perplessità”, soprattutto nella fase iniziale, le Chiese in Italia – hanno cercato di superare individualismi, scetticismi e steccati, e si sono messe in cammino: è stato costituito un Gruppo di coordinamento nazionale, si sono formati circa 50.000 gruppi sinodali, con i loro facilitatori, per una partecipazione complessiva di mezzo milione di persone. Più di 400 referenti diocesani hanno coordinato il lavoro, insieme alle loro équipe. Sono 200 le sintesi diocesane e 19 quelle elaborate da altri gruppi – per un totale di più di 1.500 pagine – pervenute alla Segreteria generale della Cei a fine giugno. 

Un’esperienza entusiasmante e generativa

“Non si è semplicemente parlato di sinodalità, ma la si è vissuta – rileva la Sintesi – facendo i conti anche con le inevitabili fatiche: nel lavoro dell’équipe diocesana – presbiteri, diaconi, laici, religiosi e religiose insieme, giovani e adulti, e con la presenza partecipe del vescovo –, nell’accompagnamento discreto e sollecito delle parrocchie e delle realtà coinvolte, nella creatività pastorale messa in moto, nella capacità di progettare, verificare, raccogliere, restituire alla comunità”. Il documento evidenzia ancora che “l’esperienza fatta è stata entusiasmante e generativa per chi ha accettato di correre il rischio di impegnarvisi: in molti contesti ha contribuito a rivitalizzare gli organismi di partecipazione ecclesiale, ha aiutato a riscoprire la corresponsabilità che viene dalla dignità battesimale e ha lasciato emergere la possibilità di superare una visione di Chiesa costruita intorno al ministero ordinato per andare verso una Chiesa ‘tutta ministeriale’, che è comunione di carismi e ministeri diversi”.

Le riflessioni intorno a 10 nuclei tematici

Nella parte centrale, il documento presenta i dieci “nuclei” attorno a cui sono state organizzate le riflessioni emerse dalle sintesi diocesane: ascoltare, accogliere, relazioni, celebrare, comunicazione, condividere, dialogo, casa, passaggi di vita e metodo.
“La loro pluralità – viene precisato – non rappresenta un limite da superare, attraverso un’operazione di omogeneizzazione o di gerarchizzazione, ma contribuisce a custodire il fondamentale pluralismo dell’esperienza delle Chiese in Italia, con tutta la varietà di accenti e sensibilità da cui sono attraversate e di cui sono portatrici”.

I tre cantieri sinodali più uno

Il discernimento sulle sintesi diocesane e l’elaborazione dei dieci nuclei – sottolinea il comunicato dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali – hanno permesso di individuare alcune priorità che, con l’obiettivo di alimentare e sostenere il Cammino sinodale delle Chiese in Italia in comunione con il processo in corso a livello universale, si è scelto di raggruppare lungo tre assi, definiti “cantieri sinodali”: quello della strada e del villaggio (l’ascolto dei mondi vitali); quello dell’ospitalità e della casa (la qualità delle relazioni e le strutture ecclesiali) e quello delle diaconie e della formazione spirituale. Questi cantieri potranno essere adattati liberamente e ogni Chiesa locale potrà aggiungerne un quarto che valorizzi una priorità risultante dal percorso compiuto lungo il primo anno. “Quella del cantiere – ricorda la Sintesi – è un’immagine che indica la necessità di un lavoro che duri nel tempo, che non si limiti all’organizzazione di eventi, ma punti alla realizzazione di percorsi di ascolto e di esperienze di sinodalità vissuta, la cui rilettura sia punto di partenza per le successive fasi del Cammino sinodale nazionale”.

L’originale su Vatican News

Tags:
conferenza episcopale italianasinodo
Top 10
See More