Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 02 Aprile |
Aleteia logo
News
separateurCreated with Sketch.

Quando nel mondo adulto non c’è posto per i bambini

shutterstock_619814741.jpg

Africa Studio - Shutterstock

Los ejercicios ayudan a prevenir o corregir daños posturales.

Agi - pubblicato il 26/08/22

Dal modo di comunicare agli spazi mal disposti per i più piccoli. Come la società non dà peso alla presenza dei bambini e non riconosce loro la giusta autonomia


Una società che ruota solo intorno agli adulti. E che ha poca sensibilità ed empatia nei confronti dei bambini, il che impedisce di soddisfare i loro reali bisogni e interessi. Patricia Collado Vicente, insegnante della scuola pubblica San Caros di Madrid ne fa anche una questione linguistica, analizzando piccoli dettagli espressivi usati quando ci si rivolge a ragazze e ragazzi.

Come, per esempio, “’quando due persone anziane parlano, non dovresti interromperle’, invece di spiegare che in genere quando due persone stanno parlando, dovremmo aspettare il nostro turno e non interrompere un’altra conversazione”.

Ciò che dimostra che nel nostro sistema sociale c’è poca sensibilità ed empatia verso i bambini. Ma non è il solo indizio: nei bagni pubblici le porte per accedervi sono pesanti e i dispenser per il sapone non sono all’altezza dei più piccoli; dopo 16 settimane di vita un bambino entra subito in un asilo nido dove trascorre sei alle otto ore; e poi ci sono le attività extrascolastiche come l’inglese, il violino, il teatro, il nuoto…

E poi abbiamo bisogno di altri che si prendano cura di loro, tutto per permettere agli adulti di svolgere le proprie attività. Per Collado, la mancanza di riconciliazione familiare è la grande conseguenza del centralismo degli adulti: “La società ti apprezza per il tuo sviluppo professionale, il tuo futuro lavorativo o quanto sei produttivo all’interno di un’azienda. La funzione riproduttiva e il ruolo della maternità, della paternità o dello sforzo e della dedizione legati alla genitorialità sono relegati e resi invisibili”.

Per sottolineare che “si parla di educare i bambini di oggi perché sono gli adulti di domani. Certo, sono il futuro, ma non dobbiamo focalizzare il nostro obiettivo sulla loro figura di rappresentanti di quella società che noi stessi desideriamo e perseguiamo, ma piuttosto semmai su loro stessi, oggi, per il solo fatto di essere ragazzi e ragazze”.

“Quando un adulto è centrato sull’adulto, lascia da parte i bisogni di ragazzi e ragazze. Si preoccupa poco del processo di maturazione degli studenti. Pensa solo alla sua ragione, alla sua verità… E al suo bisogno. In questo caso, l’insegnamento della conoscenza è solitamente ciò che è importante per la pratica didattica, tralasciando i bisogni dei ragazzi e delle ragazze: si tratta di un’educazione passiva per gli studenti, priva di senso di autonomia, in cui ciò che provano conta poco”, dice un altro insegnante, Rubén Garcìa Martìn, che opera presso il centro pubblico Antonio Allué Morer. Insomma, si sta creando una società egoista e spensierata, dove i bambini non possono esprimersi né essere ascoltati.

L’originale su AGI

Tags:
adultibambini
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More