Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 26 Marzo |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

Disperato appello del Papa: “Stiamo vivendo una guerra mondiale”

KIEV

A Mekary | Shutterstock | mojahata

Foto montaje

Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 08/09/22

Quella in Ucraina è "una guerra di speciale gravità, sia per la violazione del diritto internazionale, sia per i rischi di escalation nucleare, sia per le pesanti conseguenze economiche e sociali"

Papa Francesco ha nuovamente evocato la guerra mondiale. «Oggi stiamo vivendo una guerra mondiale, fermiamoci per favore», ha detto il pontefice all’udienza generale.

Diffondere progetti e pensieri di pace

«Non dimentico la martoriata Ucraina. Di fronte a tutti gli scenari di guerra del nostro tempo, chiedo a ciascuno di essere costruttore di pace e di pregare perché nel mondo si diffondano pensieri e progetti di concordia e di riconciliazione». 

La Vergine Maria

«Alla Vergine Maria affidiamo le vittime di ogni guerra, ogni guerra – ha ripetuto -, in modo speciale la cara popolazione ucraina», ha aggiunto Papa Francesco (Ansa, 7 settembre).

shutterstock_1688229859.jpg

“Viola il diritto internazionale”

Il pontefice ha dato voce nuovamente alle preoccupazioni per la guerra a Kiev ricevendo in Vaticano i rappresentanti pontifici, presenti per l’incontro in corso dal 7 al 10 settembre.

Il conflitto in Ucraina è particolarmente dannoso perché viola il «diritto internazionale» e provoca drammatiche ripercussioni «economiche e sociali», oltre al pericolo atomico. 

“Smarrimento e turbolenza”

Il Pontefice li ringrazia «per tutto quello che le Rappresentanze Pontificie hanno fatto e stanno facendo in queste situazioni di sofferenza. Avete portato ai popoli e alle Chiese la vicinanza del Papa. Siete stati punti di riferimento nei momenti di maggiore smarrimento e turbolenza».

Lo spettro dei “pezzi” di guerra

Poi Papa Francesco ha ricordato che sono passati tre anni «dal nostro scorso incontro. La tempesta della pandemia da Covid-19 ci ha costretti a varie limitazioni della vita quotidiana e delle nostre attività pastorali. Ora sembra che il peggio sia passato, e grazie a Dio possiamo ritrovarci». 

«Ma purtroppo l’Europa e il mondo intero – ha concluso Francesco, rilanciando le parole dette in udienze generale  – sono sconvolti da una guerra di speciale gravità, sia per la violazione del diritto internazionale, sia per i rischi di escalation nucleare, sia per le pesanti conseguenze economiche e sociali. È una terza guerra mondiale “a pezzi”, – ha chiosato il Papa – di cui voi siete testimoni nei luoghi in cui state svolgendo la vostra missione» (La Stampa, 8 settembre).

Tags:
guerrapapa francescoucraina
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More