Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 31 Marzo |
Aleteia logo
Storie
separateurCreated with Sketch.

Bimbo con tatuaggio sul collo: perché dovrei cancellare il “simbolo della Messa”?

Símbolo da Missa

Instagram / Taís Michel

Ricardo Sanches - pubblicato il 21/09/22

La reazione del bambino quando la tata gli chiede di togliere il tatuaggio dal collo prima di andare a Messa è diventata virale

Un video è diventato virale sulle reti sociali cattoliche brasiliane. Nella pubblicazione, l’influencer digitale Taís Michel spiega che il figlio Gael è tornato da una festa con un tatuaggio temporaneo di una croce sul collo. In seguito, Taís mostra che il bambino si indigna e non capisce perché la tata Michele gli chieda di togliere il tatuaggio per andare a Messa “più pulito”.

Il bambino reagisce alla richiesta della tata:

“È il simbolo della Messa… Il giorno in cui dobbiamo andare a Messa mi chiedi di togliere il simbolo della Messa dal collo?”

E conclude, con l’espressione tipica di chi è davvero confuso: “Non ci capisco niente!”

View this post on Instagram

A post shared by Taís Michel (@tchumichel)

È sbagliato?

Il bambino, con l’ingenuità della sua età, non vedeva l’ora di mostrare il massimo simbolo della sua fede a Messa. Sbagliava?

La croce è il simbolo della sofferenza che Gesù ha affrontato per salvarci dai peccati. E a Messa riviviamo il sacrificio di Cristo. E allora, perché cancellare questa dimostrazione di fede?

Gael ha collegato la croce alla Messa osservando il simbolo sempre presente in un posto prominente della chiesa che frequenta. È proprio attraverso questi riferimenti e queste assimilazioni che si costruisce la fede, promuovendo una maggiore vicinanza a Cristo.

Tags:
bambinoMessatatuaggio
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More