Aleteia logoAleteia logoAleteia
giovedì 28 Settembre |
Aleteia logo
Spiritualità
separateurCreated with Sketch.

Le profezie di tre famose mistiche sulla fine del mondo

web-anna_katharina_emmerick_-stigmates-_gabriel_von_max_1885-c2a9wikimedia

Wikimedia

La beeta Anna Katharina Emmerick durante uno stato mistico.

don Marcello Stanzione - pubblicato il 12/11/22

“Cinquanta o sessant’anni prima del 2000 sarà sciolto dalle catene Satana per qualche tempo”

Diversi mistici hanno avuto visioni o locuzioni interiori apocalittiche, che rappresentavano la fine del mondo

la suite aprés cette publicité

La profezia della Seconda Guerra Mondiale?

Ai primi del XIX secolo, la monaca agostiniana Anne Catherine Emmerick, (1774-1824)  stigmatizzata e veggente, riferiva le predizioni che le venivano comunicate dal Soprannaturale durante i propri stati mistici: “… Cinquanta o sessant’anni prima del 2000 sarà sciolto dalle catene Satana per qualche tempo …Mi vennero indicate le date di molti altri eventi che non riesco a ricordare. Ma un certo numero di demoni saranno liberati molto prima di Lucifero, in modo che tentino gli uomini e servano come strumenti della giustizia divina”. 

la suite aprés cette publicité

Da contadina ad agostiniana 

La beata era nata da una famiglia di contadini e non poté frequentare regolarmente la scuola dovendo lavorare nei campi e aiutare in casa. Sin dalla più tenera età ebbe un profondo desiderio di consacrarsi a Dio nella vita religiosa. Come accadeva a quell’epoca, diverse Congregazioni di suore la rifiutarono perché non aveva a disposizione la necessaria dote economica per entrare in monastero. Solo nel 1802 venne finalmente accolta nel monastero delle Agostiniane di Agnetenberg presso Dulmen e l’anno seguente prese i voti religiosi. 

la suite aprés cette publicité

I doni soprannaturali

Quando, nel 1811, il monastero venne soppresso, la Emmerick fu accolta a Dolmen come domestica del sacerdote Lambert che era fuggito dai terrori della Francia rivoluzionaria. Dopo poco tempo, ella cominciò a sperimentare i dolori della Passione di Cristo e ricevette le stimmate. Presto si diffuse la voce dei suoi doni soprannaturali: conoscenza intuitiva dei cuori umani e dei misteri biblici della fede come delle reliquie dei Santi, comunione con le povere anime del Purgatorio e partecipazione con lo spirito ai misteri dell’Aldilà; tra l’altro, sapienza relativa alle proprietà delle erbe medicinali. 

la suite aprés cette publicité
web Anna_Katharina_Emmerick_-stigmates _Gabriel_von_Max_1885 ©Wikimedia
La beata Anna Katharina Emmerick, a partire dal 1799, sente i dolori della corona di spine, accompagnati da perdite di sangue che ebbero luogo ogni venerdì. Poi sopraggiunsero dolori nelle mani e nei piedi. Invisibili da principio, le stimmate finirono per apparire sul corpo. Inoltre una croce avrebbe fatto la sua comparsa sul petto; raddoppiava nelle dimensioni nel tempo di Natale. Molti sacerdoti e medici vennero a visitarla per verificare la veracità di queste ferite. Uno dei dottori del convento cercò di curarle, senza però mai riuscirci.

Il poeta convertito

Molte persone cominciarono a farle visita, ricevendone insegnamenti e gesti di benevolenza. Dal 1819 fino al giorno del suo trapasso, le visioni della Emmerick furono dettate da lei stessa al poeta romantico Clemens Brentano – che poi si convertì al Cattolicesimo – il quale sedette quasi interrottamente al capezzale dell’estatica e annotò attentamente in sedicimila grandi fogli i suoi racconti biblici e le contemplazioni mistiche, paragonabili in qualche modo a quelle di Maria De Agreda (1602-1655) o della più recente Teresa Neumann(1898-1962). 

la suite aprés cette publicité

L’apparizione della Madonna

Riguardo ai tempi finali, la monaca agostiniana ha lasciato diverse sconvolgenti testimonianze: “Vidi un’apparizione della Madre di Dio che disse che la tribolazione sarebbe stata molto grande. Aggiunse che le persone devono pregare con fervore … Devono pregare soprattutto perché la Chiesa delle Tenebre abbandoni Roma”.

Virgen María, noche

Azzardo e alcool in chiesa

Le visioni sono indicative di un’epoca di sovvertimenti: “Vidi una strana chiesa che veniva costruita contro ogni regola… Non c’erano angeli a vigilare sulle operazioni di costruzione. In quella chiesa non c’era niente che venisse dall’Alto … C’erano solo divisioni e caos. Si tratta probabilmente di una chiesa di umana creazione, che segue l’ultima moda …”;

la suite aprés cette publicité

Vidi cose deplorevoli: stavano giocando d’azzardo, bevendo e parlando in chiesa; stavano anche corteggiando le donne. Ogni sorta di abomini venivano perpetrati là. I sacerdoti permettevano tutto e dicevano la Messa con molta irriverenza. Vidi che pochi di loro erano ancora pii, e solo pochi avevano una sana visione delle cose. Tutte queste cose diedero tanta tristezza”.

la suite aprés cette publicité

La visione di Elisabetta Canori Mora

Altri mistici contemporanei della Emmerick e nostri contemporanei hanno avuto visioni e messaggi della Vergine e di Gesù dello stesso tenore, cioè apocalittici o legati alla fine del mondo.

La beata Elisabetta Canori Mora (Roma, 21 novembre 1774 – Roma, 5 febbraio 1825), ebbe a profetizzare: “ …Il cielo si coprirà di nuvole nere, si alzerà un tremendo uragano, si scateneranno le legioni dell’Inferno… Questo tempo non è tanto lontano come credete …”.

I castighi di Anna Maria Taigi

La beata Anna Maria Taigi (Siena, 29 maggio 1769 – Roma, 9 giugno 1837), da parte sua, ha vaticinato così sulla presunta fine del mondo: “Dio invierà due castighi: uno in forma di guerre e catastrofi e l’altro inviato dal Cielo. Sulla Terra cadrà un’oscurità che durerà tre giorni e tre notti e la luce artificiale non illuminerà, solo la luce delle candele benedette sarà possibile…”.

la suite aprés cette publicité
Tags:
apocalissebeata emmerichvisioni
Top 10
See More