Aleteia logoAleteia logoAleteia
giovedì 23 Marzo |
Aleteia logo
Storie
separateurCreated with Sketch.

Quest’uomo ha salvato la vita di due milioni di bambini

JAMES HARRISON

Materiał CNN

Dominika Cicha - Kévin Boucaud-Victoire - pubblicato il 27/12/17

Grazie al suo sangue, James Harrison ha potuto salvare due milioni di bambini e si è guadagnato il soprannome, in Australia, di “l’uomo dal braccio d’oro”. Aleteia vi racconta la sua storia.

A prima vista James Harrison, australiano di 81 anni, non catturerebbe la vostra attenzione quando lo incontraste per strada. È un nonno come tanti. È in pensione, ama i suoi nipotini e impiega il tempo libero collezionando francobolli. Eppure porta in sé un grande tesoro. Un tesoro che ha condiviso con più di due milioni di bambini australiani.

Tutto è cominciato nel 1951, quando aveva 14 anni. James Harrison subì allora un intervento di chirurgia polmonare. Ne uscì vivo grazie a tredici sacche di sangue donate da persone che non conosceva. «In quel momento mi sono detto: quando sarò più grande, anche io diventerò donatore», si ricorda.

Anticorpi rari

Due giorni dopo aver soffiato sulle sue 18 candeline, James non si dimenticò della sua promessa e fece la sua prima donazione di sangue. Le analisi rivelarono rapidamente che il suo sangue conteneva degli anticorpi rari. Questi ultimi avrebbero potuto aiutare le donne incinte che presentavano consistenti rischi di sieroconversione, cioè di infezioni che necessitavano la fabbricazione di anticorpi. Le sieroconversioni appaiono quando il sangue della madre secerne anticorpi Rh- e quello del bambino Rh+.

Prima del 1967, tale malattia emolitica toccava migliaia di donne in Australia, provocando aborti spontanei o gravi lesioni cerebrali nel bambino. Grazie a James Harrison, i medici hanno trovato una soluzione al problema. Per questo motivo il suo corpo è stato addirittura assicurato con un massimale da un milione di dollari!

Nel Guinness

A partire dal suo sangue, i medici hanno potuto prelevare gli anticorpi anti-D, che permettono di prevenire l’infezione. È così che «l’uomo dal braccio d’oro» ha salvato più di 2 milioni di bambini, tra cui il nipotino Scott.

Ho incontrato delle madri che mi hanno ringraziato – racconta oggi James Harrison –. Una aveva perduto tre figli e, dopo le iniezioni, ha dato alla luce sette bambini che scoppiavano di salute. Forse sarò responsabile del sovrappopolamento del nostro Paese – ride il nonnetto –. È bellissimo vedere delle madri felici coi loro bambini,

ha detto in un’intervista rilasciata a today.com.

Nel 2011 James Harrison è pure entrato nel Guinnesss dei Primati dopo aver donato il sangue per la millesima volta. E questo malgrado la sua paura del dolore e degli aghi! Chapeau, signor Harrison.

[traduzione dal francese a cura di Giovanni Marcotullio]

Tags:
testimonianze di vita e di fedevolontariato
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More