Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 02 Aprile |
Aleteia logo
For Her
separateurCreated with Sketch.

Dipendenze: perché gli adolescenti bevono? Documentiamoci

shutterstock_697310956

Shutterstock

Ospedale Bambino Gesù - pubblicato il 23/01/18

L’uso di alcol è frequente già tra gli 11 e i 15 anni nonostante se ne raccomandi la totale astensione fino ai 16 anni. Numeri dei fenomeni di dipendenza tra i giovanissimi

L’alcol è spesso presente sulle nostre tavole e di frequente per i bambini il primo contatto con esso avviene proprio tra le mura domestiche.

Inoltre, nel gruppo dei pari, non è raro che l’alcol sia presente alle feste o nelle uscite. Recenti indagini hanno mostrato come l’uso di alcol sia frequente già tra gli 11 e i 15 anni nonostante, in ambito medico, se ne raccomandi la totale astensione fino ai 16 anni perché l’organismo non è ancora in grado di metabolizzarlo correttamente.

Non solo vino: cosa bevono gli adolescenti?

Birra, vino, superalcolici, aperitivi o cocktail. Per i ragazzi è sempre più semplice assumere alcol sotto varie forme e gradazioni. Negli ultimi anni, inoltre, si sta diffondendo il fenomeno del “binge drinking”, ovvero il consumo di 6 o più bevande alcoliche in un’unica occasione. L’alcol, quindi, è assunto prevalentemente lontano dai pasti e allo scopo di percepirsi come più disinvolti, loquaci e integrati nel gruppo dei pari.

Uso e abuso: perché so beve?

L’adolescenza è un periodo critico di ricerca e costruzione della propria identità, spesso accompagnato da ansie e paure. In questo caso, l’alcol funge da facilitatore, in quanto i suoi effetti possono aiutare il ragazzo a superare i propri timori e aiutarlo ad integrarsi nel gruppo dei pari. Allo stesso tempo, possono presentarsi chiari segni di malessere psico-fisico e comportamenti pericolosi associati a condotte di reiterazione dell’assunzione di alcool che interferiscono con lo svolgimento delle attività giornaliere.




Leggi anche:
Adolescenti e cannabis: cosa serve sapere

I numeri delle dipendenze: cannabis, sigarette, alcool, gioco d’azzardo

numeri-dipendenze-2
© Bambin Gesù

alcol-fumo-gioco-cannabis
© Bambin Gesù

Tags:
adolescentialcoldipendenze
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More