Aleteia logoAleteia logoAleteia
sabato 25 Marzo |
Aleteia logo
Cultura
separateurCreated with Sketch.

Un tenero corto animato che mostra cosa c’è alla base del bullismo

Lou

Disney/Pixar

Catholic Link - pubblicato il 15/03/18

di Luisa Restrepo

Quello che vi presentiamo oggi è un bel corto animato che ha ricevuto una nomination ai Premi Oscar di quest’anno. Questa bella storia contiene un solido messaggio contro il bullismo e racconta le peripezie di Lou, una creatura molto originale (realizzata con gli oggetti che simboleggiano il bullismo) che è testimone degli abusi di uno dei bambini che frequentano la scuola, abusi ai quali alla fine decide di porre fine con un piano intelligente.

La soluzione di Lou va al di là di quello che penseremmo si possa fare perché il bullo smetta di molestare i suoi compagni. Io lo avrei rimproverato un po’ e gli avrei fatto vedere il danno che provoca agli altri bambini, ma Lou va più a fondo. Dopo una divertente persecuzione e una grande scoperta, va dritto al cuore del problema e del bambino, rendendosi conto che anche lui ha subìto lo stesso e che in qualche momento della sua vita anche JJ (le iniziali del bambino in questione) è stato ferito. Gli hanno strappato qualcosa che per lui era prezioso, e lo hanno fatto sentire male.

Lou ricorda a JJ quello che si prova nel perdere qualcosa a cui si teneva molto per colpa del “divertimento” poco innocente di chi si approfitta degli altri. Una volta realizzato questo, quando JJ si mette nei panni degli altri bambini, Lou lo invita a invertire il male che ha commesso, e JJ si guardagna perfino un abbraccio. In questo modo si apre nuovamente all’esperienza della comunione, dell’amicizia da cui non trae vantaggi, che si offre per pura generosità, resta sorpreso ricevendo un affetto immeritato e lo accetta.

Il corto diventa uno strumento per aiutare i bambini a comprendere cosa sia il bullismo, ma offre anche una grande lezione di introspezione agli adulti: l’importanza di essere capaci di entrare in noi stessi per capire quali sono le ragioni di fondo per agire come agiamo e prendere coscienza del fatto che il cammino dell’umiltà e del perdono guarisce sempre il nostro cuore e lo fa tornare a ciò che è più prezioso, a quello a cui abbiamo sempre anelato nonostante la corazza che abbiamo indossato. Ancora una volta l’amore abbatte tutte le barriere del nostro cuore.

“Nel mondo esistiamo solo in virtù della comunità degli uomini. Possiamo scoprire la nostra anima solo mediante lo specchio di chi ci osserva. Nella vita non esiste alcuna profondità se non quella del bene comune” (Paul Tillich).

[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti]

Tags:
bullismofilmpixarpremio oscar
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More