Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 24 Marzo |
Aleteia logo
For Her
separateurCreated with Sketch.

È giusto che mamma e papà si bacino davanti ai figli?

MUM, DAD, KISS

YanLev | Shutterstock

Semprenews - pubblicato il 26/11/19

Vedere i genitori che si amano è fonte di serenità, ma ci sono alcuni nota bene ...

di Marco Scaramagnani
Ci sono partner che si scambiano manifestazioni di affetto in famiglia. Ad alcuni sembra naturale, ad altri un inutile sfacciato esibizionismo. Possiamo accettare questa differenza, ma ci sono dei criteri generali a cui attenersi? Mi si chiede in questa mail:
Carissimo Marco, ieri sera a cena tra amici è sorta una discussione riguardo l’opportunità o meno per una coppia sposata di scambiarsi effusioni davanti ai figli. Potrai immaginare, c’erano da una parte i puritani della sobrietà a tutti i costi, che guai se i figli ti vedono perché si ingelosiscono, e dall’altra parte i liberali più radicali che ancora un po’ e lasciano aperta la porta della camera da letto. Io mi sono portata via una gran confusione. Per non sbagliare, mi dici se c’è una regola così mi regolo (scusa il gioco di parole ma mi piaceva)?



Leggi anche:
Oggi bisogna che vi baciate

Su un tema così delicato fatichiamo a definire una regola per una serie di ragioni. Innanzitutto perché “effusioni” è un termine piuttosto vago, come vago è parlare di “figli” (sono neonati? O bambini? O adolescenti?). Inoltre ci sono anche altri fattori situazionali che possono influire e determinare non tanto la regola quanto piuttosto l’opportunità o meno di alcuni gesti.
Infine è assodato che la modalità con cui ci rapportiamo fisicamente nella coppia risente di fortissime influenze culturali, per cui ciò che è ammesso o addirittura incoraggiato in una cultura, è disprezzato in un’altra. Per alcune culture un bacio è il preludio ad un rapporto completo, ed è quindi percepito come un atto altamente erotizzato. In altre culture è semplicemente un modo di salutarsi o di scambiarsi affetto. Il medesimo gesto non è “oggettivo” ma ha sempre un “significato” che ne definisce la liceità e l’opportunità.
È ormai leggenda il fraintendimento tra i giovani soldati americani di stanza in Francia durante la grande guerra e le ragazze francesi: i primi consideravano il bacio “alla francese” come un inequivocabile segnale di disponibilità al rapporto, le seconde reagivano indispettite perché per loro era solo un primo approccio.

Non regole ma criteri

Allora alcuni criteri di carattere generale: il primo è quello di tenere conto della cultura nella quale si vive e anche della propria personale sensibilità. Ci sono persone più fisiche e altre meno, più disinibite o più pudiche, anche all’interno della stessa coppia. Si tenga conto di questo perché i figli percepiscono quello che viviamo più di quello che predichiamo e dei nostri principi.

HAPPY, FAMILY, HOME
Liderina | Shutterstock

Un altro criterio è che è bene che i figli vedano – anche concretamente – che i genitori si amano. È per loro fonte di sicurezza e serenità. Certo, si dovrà fare attenzione in alcune fasi delicate come l’adolescenza, nella quale i ragazzi sono particolarmente curiosi e inondati di stimoli.




Leggi anche:
Sexy-consiglio: baciarsi, ma bene

Fissati questi due argini – accogliere la differenza di significato attribuito e testimoniare l’amore –  credo che qualsiasi genitore di buon senso sappia regolarsi per il bene dei propri figli, anche attraverso qualche aggiustamento che è garanzia di una pedagogia che si sa adattare al contesto.

QUI IL LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE PUBBLICATO DA SEMPRE NEWS

Tags:
famigliamaritomoglie
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More