Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 24 Marzo |
Aleteia logo
Storie
separateurCreated with Sketch.

Padre “Asso di picche”, il gesuita dei sommergibili che aiutava marinai e partigiani

Padre-Carlo-Messori-Roncaglia-.jpg

Tv2000 - Youtube

Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 22/06/20

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Padre Carlo Messori Roncaglia assisteva spiritualmente i marinai nella base di Bordeaux. Quando tornò sulla terraferma nascose ricercati e fuggiaschi

Padre Carlo Messori Roncaglia (1904-1996) è chiamato il ‘gesuita dei sommergibili’. Unica e preziosa la sua opera di assistenza spirituale durante la Seconda guerra mondiale per assistere nei momenti più drammatici i marinai.

La base dei sottomarini della Regia Marina

Padre Carlo era il cappellano di BETASOM, la base navale dei sottomarini della Regia Marina a Bordeaux (costa atlantica meridionale francese) durante la seconda guerra mondiale. La base accolse una trentina di battelli della Regia Marina dall’autunno 1940 all’8 settembre 1943, data dell’entrata in vigore dell’armistizio di Cassibile.

800px-Basesousmarine.jpg
Wikimedia - Patrick.charpiat

La Madonnina “miracolata”

Il sacerdote amava ripetere che la prima tattica da cui partire era quella «umana», e portava sempre con sé una Madonnina, effige del sacro Cuore di Gesù. «Una volta – raccontava in uno dei suoi ultimi incontri pubblici nel 1992 –a causa delle bombe che ricevette la base, saltò l’impianto elettrico. Le uniche luci rimaste accese erano quelle che illuminavano la Madonnina.

I ragazzi di Betasom

Padre Carlo celebrava le funzioni religiose nelle ristrettezze della camera di lancio Siluria attorniato dal personale libero dal servizio. Fornì un contributo importante per la serenità d’animo dei marinai in quei drammatici momenti in cui la vita era in pericolo. «I ragazzi conosciuti a Betasom – ha ricordato – erano degli eroi del quotidiano».

La copertura dei ricercati

Dopo l 8 settembre 1943, Roncaglia continuò la sua opera di aiuto alla popolazione nella liberazione dell’Italia dal nazifascismo: agì con il nome di “Asso di picche” e per questo il comando alleato anglo americano gli conferì un attestato di benemereza, per aver dato asilo e consiglio a fuggiaschi e ricercati, oltre che aver nascosto documenti di grandissima importanza.


FATHER WILLIAM DOYLE

Leggi anche:
L’eroe gesuita della Grande Guerra che diede la vita per i peccati dei sacerdoti




Leggi anche:
Il teologo che sfidò i nazisti con la preghiera e la sottomissione a Dio




Leggi anche:
Gino Bartali, il “santo” ciclista che salvò 800 ebrei dai lager nazisti


Rupert Mayer

Leggi anche:
Il cappellano della I Guerra Mondiale che rischiò la vita per salvare l’anima dei suoi soldati

Tags:
preteseconda guerra mondiale
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More