Molti, anche cattolici, non conoscono l’origine della parola “cattolico”. Il 17 ottobre, la Chiesa cattolica ha celebrato la festa liturgica di Sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire dei primi tempi del cristianesimo. Fu proprio lui il primo santo ad applicare questo aggettivo alla Chiesa fondata da Gesù Cristo.
Qual è l’origine della parola “cattolico”?
Il termine “cattolico” deriva dal greco e significa “che si riferisce alla totalità”, “generale”, “universale”. È così che Cristo ha chiesto che fosse la Chiesa, quando ha detto: “Andate per tutto il mondo, predicate il vangelo a ogni creatura” (cfr. Mc 16,15).
La frase di Sant’Ignazio di Antiochia in cui appare il termine “cattolica” mostra chiaramente il legame tra la natura della Chiesa e la missione che Cristo le ha affidato:
“Dov’è Gesù Cristo, lì c’è la Chiesa cattolica”.
È questo il significato profondo della Chiesa cattolica: essere la presenza universale di Gesù.

Leggi anche:
7 virtù fondamentali per il cattolico: le 3 teologali e le 4 cardinali
Polemiche sul termine “cattolico”
Ci sono persone che “accusano” la Chiesa cattolica di essere una “deviazione storica” rispetto al primo gruppo di cristiani. Gli accusatori dicono, ad esempio, che è stato l’imperatore Costantino a creare la Chiesa cattolica nel IV secolo, e non Gesù Cristo.
Sant’Ignazio, però, si riferiva già alla Chiesa come “cattolica” almeno duecento anni prima di Costantino. Ignazio è stato infatti vescovo di Antiochia tra il 70 e il 107 d.C., terzo vescovo di quella città, essendo stato il primo San Pietro. E non solo: Ignazio era stato discepolo di San Paolo e di San Giovanni Evangelista. Per questo, è uno dei santi che hanno il titolo di “Padre Apostolico”.
Sant’Ignazio ha subìto il martirio a Roma, venendo divorato dalle bestie feroci. Lungo la strada verso la Città Eterna, orientava le comunità cristiane delle varie città a mantenere l’unione con Cristo. In particolare, affermava che faceva parte della sua missione curare l’unità della Chiesa universale – ovvero della Chiesa cattolica.