Aleteia logoAleteia logoAleteia
lunedì 25 Settembre |
Aleteia logo
Storie
separateurCreated with Sketch.

Sfigurata con l’acido da neonata, Anmol è oggi modella e influencer

ANMOL RODRIGUEZ

@anmol_rodriguez_official | Instagram

Ewa Rejman - Domitille Farret d'Astiès - pubblicato il 23/02/21

Fu suo padre ad aggredirla, deturpandone il volto per sempre, quando aveva due mesi: Anmol Rodriguez, ventiseienne indiana, è oggi un'influencer e proclama una fortissima testimonianza prolife.

Non aveva che due mesi quando suo padre, il quale aveva desiderato un figlio maschio, ha sfregiato con l’acido la bambina e sua madre durante una poppata. La storia di Anmol Rodriguez, modella indiana di 26 anni, è straordinaria. La giovane donna viene da molto lontano: sua madre è morta pochi giorni dopo l’aggressione, ma la piccola è sopravvissuta alle ferite.

la suite aprés cette publicité

Gravemente ustionata, sfigurata, orbata di un occhio, ha trascorso cinque anni in ospedale. Poiché nessun membro della sua famiglia diede disponibilità ad accoglierla, è stata mandata in orfanotrofio perché si prendessero cura di lei. Lì gli educatori hanno vigilato perché la bimba non fosse discriminata né ridicolizzata dagli altri bambini.

la suite aprés cette publicité
Serbo tanti bei ricordi – è difatti la sua testimonianza – dell’orfanotrofio. Avevo quattro amici molto intimi e non ho mai pensato che sarei stata trattata in modo diverso da loro.
View this post on Instagram

A post shared by 𝗔 𝗡 𝗠 𝗢 𝗟 🦋 (@anmol_rodriguez_official)

la suite aprés cette publicité

Forte degli eccellenti risultati scolastici, la giovane donna decise di iscriversi all’università di Mumbai. Lì è sopraggiunto il disincanto, a seguito del violento confronto con una realtà tutta diversa da quella esperita fino ad allora: gli studenti con cui cercava di entrare in relazione la rigettavano.

la suite aprés cette publicité

Caduta in depressione, Anmol ha potuto proseguire i suoi studi grazie a una tutor che l’ha accompagnata personalmente aiutandola a superare i momenti più difficili.

la suite aprés cette publicité
La mia tutor mi ha veramente aiutata a vedere la luce: non soltanto mi ha insegnato a concentrarmi su me stessa e sui miei obiettivi, ma mi ha pure aiutata a conseguire un titolo accademico e a trovare un impiego.

«Dobbiamo accettare chi siamo»

Per Anmol, però, la vita non è mai stata un fiume dal corso tranquillo. Due mesi dopo aver ottenuto il primo lavoro è stata licenziata perché il suo aspetto “disturbava” i colleghi.

Un bel giorno sono stata informata che non dovevo più presentarmi al lavoro. Non mi hanno neanche dato spiegazioni. È stato solo qualche giorno più tardi, quando ho posto la domanda, che mi hanno risposto: il mio viso angosciava i miei colleghi.

la suite aprés cette publicité

In quel momento la giovane donna ha deciso di assumere il controllo della sua vita. Per l’avvenire non sarebbe più stata una vittima, ma una donna attiva e libera. Ha dunque creato un account Facebook in cui ha preso a pubblicare foto di sé. Una prima assoluta, per una donna sfigurata con l’acido.

la suite aprés cette publicité
All’inizio i miei amici pensavano che non fosse una buona idea: temevano che ci si sarebbe burlati di me.

Eppure la giovane donna ha ricevuto numerosi commenti positivi e molte persone si sono interessate alla sua storia. Diverse ditte l’hanno contattata proponendole contratti da modella.

Con Instagram, poi, Anmol è diventata una vera influencer: pubblica foto di sé senza filtro perché – spiega – il suo obiettivo non è di imbellettarsi o di presentarsi come in realtà non è. Certo, riceve anche commenti negativi:

Sono sempre cosciente che è uno spazio virtuale e dunque non prendo mai nulla sul personale.

Oggi non ha più esitazioni quanto al condividere la sua storia e dare testimonianza del cammino percorso:

la suite aprés cette publicité
L’acido non mette fine alle nostre vite. Può cambiarci il volto ma non distruggerà l’anima. Abbiamo anche un’interiorità: dobbiamo accettare chi siamo e vivere felici.

[traduzione dal francese a cura di Giovanni Marcotullio]

Tags:
violenza contro le donneviolenza domestica
Top 10
See More