Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 26 Marzo |
Aleteia logo
Stile di vita
separateurCreated with Sketch.

La vita in Africa vale poco, denuncia la Via Crucis scritta da un vescovo

MASS BANGUI

Nabil BOUTROS I CIRIC

Francisco Vêneto - pubblicato il 20/03/21

“Si muore prima del tempo, e si vive in condizioni così precarie che spesso mi chiedo se ci sia vita prima della morte”

La vita in Africa vale poco, ha denunciato la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) attraverso una Via Crucis composta da monsignor Jesús Ruiz Molina, vescovo ausiliare di Bangassou, nella Repubblica Centroafricana.

Il vescovo di origine spagnola ha scritto:

“In quasi tutti i Paesi dell’Africa subsahariana, la speranza di vita media della popolazione non arriva ai 60 anni. Nel Paese in cui vivo è di 50 anni scarsi. Si muore prima del tempo e si vive in condizioni così precarie che spesso mi chiedo se ci sia vita prima della morte. Quanto vale poco la vita in Africa!”

Lo scarso valore della vita nel continente africano

Secondo quanto riferito dall’agenzia Ecclesia, monsignor Molina invita i fedeli a meditare sulla Passione di Cristo mentre la vedono riflessa nel calvario di un continente “schiavizzato dal guadagno, violentato dal terrorismo, immerso tante volte in una povertà quasi oscena”.

La “Via Crucis Africa” denuncia disumanità come la fame, la violenza contro le donne e lo scandalo brutale dei bambini-soldato.

La fondazione ACS osserva che le riflessioni proposte nel testo “turbano le coscienze” di chi “guarda all’Africa come a un luogo subalterno”. In Portogallo, la fondazione destinerà il denaro raccolto con la vendita del libro a progetti a favore dei cristiani africani, vittime della persecuzione e dell’intolleranza religiosa.

Tags:
africavia crucis
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More