Aleteia logoAleteia logoAleteia
giovedì 28 Settembre |
Aleteia logo
News
separateurCreated with Sketch.

Le sanzioni contro la Siria vanno a scapito dei bambini, dicono i difensori dei cristiani

000_bk2mi.jpg

AFP

Zelda Caldwell - pubblicato il 15/07/21

Un leader della Chiesa ortodossa siriaca ha definito le sanzioni economiche decennali “mal indirizzate”

I sostenitori delle minoranze cristiane in Medio Oriente hanno chiesto la fine delle sanzioni economiche internazionali contro la Siria questo martedì all’International Religious Freedom Summit svoltosi a Washington, D.C. (Stati Uniti).

la suite aprés cette publicité

“Sono pieno di angoscia dopo aver testimoniato come il mio popolo muoia di fame”, ha affermato l’arcivescovo siriaco Jean Kawak a un comitato giudato dal gruppo di aiuto umanitario e di sostegno A Demand for Action (ADFA).

la suite aprés cette publicité

“I bambini affamati sono quelli che soffrono di più”, ha dichiarato.

la suite aprés cette publicité

“Le sanzioni contro la Siria sono mal indirizzate – hanno creato un ambiente in cui è impossibile prosperare o anche solo sopravvivere”, ha aggiunto l’arcivescovo, prima di emettere un appello all’azione.

la suite aprés cette publicité

“Prego tutti voi, per tutti i bambini siriani, non importa quale sia la vostra religione. Per favore, agite subito, salvate la vita dei bambini adesso”.

la suite aprés cette publicité

L’effetto delle sanzioni sulla popolazione siriana

A seguito della guerra civile in Siria, nel 2011 Unione Europea, Stati Uniti, Canada, Australia e Svizzera hanno emesso sanzioni economiche nei confronti del Governo siriano per punire e prevenire la violenza contro la popolazione civile.

Le sanzioni congelano il commercio e impongono un embargo al settore petrolifero del Paese, azioni che hanno avuto un enorme impatto sulla popolazione siriana.

la suite aprés cette publicité

Secondo Caritas Internationalis, una confederazione di organizzazioni di sostegno cattoliche, il 90% della popolazione siriana è caduto nella povertà, un terzo ha lasciato il Paese e 12,4 milioni di persone non hanno un accesso solido a cibo e riscaldamento.

la suite aprés cette publicité

I media ignorano la questione

Il regno di terrore instaurato dall’ISIS dal 2014 al 2016 ha decimato ulteriormente la popolazione. Gli effetti delle sanzioni e il genocidio minacciano l’esistenza stessa della popolazione cristiana. Nel 2001 in Siria c’erano 1,5 milioni di cristiani, oggi sono meno di 500.000.

Susan Korah, giornalista canadese e cristiana siriaca che ha scritto spesso della difficile situazione vissuta dalle minoranze cristiane e dai rifugiati, ha affermato che i media occidentali hanno riservato “troppa poca attenzione” alla questione.

“Se i media hanno ignorato la questione, si sono persi una grande storia”, ha commentato.

la suite aprés cette publicité

“Abbiamo il potere di far agire i nostri governanti. In caso contrario, la ‘culla della cristianità’ diventerà la sua tomba”.

La sofferenza della Siria si aggiunge a quella del Libano

Il giornalista assiro-svedese Nuri Kino ha notato che le sanzioni economiche stanno danneggiando anche il Libano, economicamente in ginocchio. Ogni giorno, ha spiegato, camion carichi di cibo, medicine e gas vengono introdotti illegalmente dal Libano in Siria.

“Le sanzioni devono essere sollevate anche per salvare il Libano”, ha dichiarato.

Oltre a eliminare le sanzioni, si è chiesto un aiuto più consistente ai rifugiati e l’asilo per chi è fuggito dal genocidio.

Tags:
cristianilibanosiria
Top 10
See More