Aleteia logoAleteia logoAleteia
mercoledì 04 Ottobre |
Aleteia logo
Cultura
separateurCreated with Sketch.

I presepi più curiosi d’italia (FOTO)

shutterstock_1232110801-1.jpg

Shutterstock | i elesi

Maria Paola Daud - pubblicato il 16/12/21

La tradizione del presepe è antica e sentita in Italia. Ecco gli esempi più suggestivi e particolari

L’Italia è ricca di tradizioni di ogni tipo: gastronomiche, festive e religiose. Variano da zona a zona, e quando arriva il periodo natalizio ogni città si veste a festa, preservando i costumi tramandati nel corso dei secoli.

la suite aprés cette publicité

I presepi sono un chiaro esempio di come tener vive la storia e le abitudini di una città e di un popolo, il popolo di Dio, che aspetta con ansia il Suo arrivo.

la suite aprés cette publicité

Anche se è difficile scegliere tra tanti presepi, uno più bello dell’altro, oggi vorremo mostrarvi quelli più suggestivi e particolari.

la suite aprés cette publicité

Il primo presepe

Il primo presepe è stato realizzato da San Francesco nel 1223 a Greccio. Il Poverello d’Assisi voleva rappresentare la nascita di Cristo per vedere con i propri occhi le difficoltà che aveva affrontato.

la suite aprés cette publicité

Presepe di Salice Salentino

Il Grande Presepe Artistico Poliscenico di Salice Salentino è la più grande rappresentazione artistica dei Vangeli dell’Infanzia e della Passione di Gesù in Italia.

la suite aprés cette publicité

L’opera è ancora in costruzione, anche se sono passati più di 24 anni da quando è iniziata la sua realizzazione.

La struttura misura circa 300 metri quadri, e solo la parte del presepe ne occupa 130.

la suite aprés cette publicité

È divisa in 34 scene: 26 sono dedicate ai Vangeli dell’infanzia di Gesù, 8 alla Passione di Cristo.

la suite aprés cette publicité

Le figure sono create da antichi maestri della cartapesta e arrivano a 30 centimetri di altezza.

Il presepe poliscenico si combina con un’esposizione permanente di arti e tecniche presepistiche.

la suite aprés cette publicité

Il Presepe Sommerso di Laveno Mombello

Nel 1979, un gruppo di sommozzatori ha deciso di installare un presepe sommerso nelle acque del lago Maggiore, nel punto in cui quattro anni prima aveva collocato l’ormai famoso “Cristo degli Abissi”.

Lo scultore Gianfranco Tancredi di Brendola ha ricevuto il compito di scolpire le prime tre statue a grandezza naturale con la pietra bianca di Vicenza. Rappresentano la Vergine, San Giuseppe e il Bambino Gesù.

Da allora, il presepe si è arricchito, e oggi ha 42 figure a dimensioni naturali.

Il Presepe del Pozzo della Cava

Nella città umbra di Orvieto, esiste un presepe molto particolare, all’interno di un pozzo.

Il presepe sotterrano del Pozzo della Cava è ornato con personaggi animati a grandezza naturale, realizzati con le tecniche delle rappresentazioni teatrali, televisive e cinematografiche.

Il Presepe Vivente di Matera

Matera è una città caratteristica già di suo, assomiglia a un grande presepe, ed è lì che si rivive la Natività in un percorso di un chilometro tra stradine e case illuminate, il tutto arricchito da rappresentazioni teatrali ispirate alla Natività e a quanto narrato nelle Sacre Scritture.

Il presepe galleggiante di Cesenatico

Non può che essere suggestivo il presepe galleggiante ancorato al largo di Porto Canale, progettato da Leonardo Da Vinci.

È installato su antiche barche, e i personaggi, illuminati da luci chiare, quando arriva il tramonto si riflettono nell’acqua offrendo uno spettacolo incantevole.

Tags:
italiapresepe
Top 10
See More