Aleteia logoAleteia logoAleteia
mercoledì 22 Marzo |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

Il Papa si è offerto come mediatore nella guerra tra Russia e Ucraina

WŁADIMIR PUTIN W WATYKANIE

HANDOUT/AFP/East News

La stretta di mano tra il Papa e Putin è datata 2019. Ed è di cortesia durante la visita del premier russo in Vaticano.

Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 25/02/22

Il pontefice ha espresso “preoccupazione” all’ambasciatore russo. E secondo l’agenzia Telam, si è detto pronto ad attivare subito la diplomazia del Vaticano

Papa Francesco si è offerto come mediatore per provare a fermare la guerra tra Russia e Ucraina. Il pontefice, nella mattina del 25 febbraio, si è recato all’ambasciata di Russia presso la Santa Sede in via della Conciliazione per incontrare Alexander Avdeev.

Il diplomatico del dialogo ecumenico

Si tratta del diplomatico col quale ha un rapporto di amicizia cordiale. Adveed si sta adoperando per preparare il secondo incontro tra Francesco e il Patriarca della Chiesa ortodossa russa Kirill e tiene costantemente informato Francesco sul conflitto in Ucraina (La Repubblica, 25 febbraio).

033_27900661.jpg
Francesco e Kirill, durante il loro primo storico incontro nel giugno 2020.

L’indiscrezione di Telam

Il pontefice, scrive l’agenzia stampa argentina Telam che per prima ha anticipato la notizia, si è recato dall’ambasciatore russo «per tentare di mediare nel conflitto tra il paese e l’Ucraina dopo l’attacco su larga scala di Mosca» (Rainews, 25 febbraio).

“Serio esame di coscienza”

Già nei giorni scorsi il papa ha chiesto ai leader impegnati in questo drammatico conflitto, di fare «un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è Dio della pace e non della guerra. Che è Padre di tutti, non solo di qualcuno, che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale» (Città Nuova, 23 febbraio).

WŁADIMIR PUTIN W WATYKANIE

Monito per tutti i cristiani

Le tensioni fra Russia e Ucraina sono legate anche alla spaccatura tra le Chiese ortodosse dei due Paesi, e così il monito del Papa non è rivolto solo e anzitutto ai cattolici, ma ai cristiani in generale: «Dio è Padre di tutti, non solo di qualcuno, ci vuole fratelli e non nemici» (La Stampa, 25 febbraio).

Parolin: mediazione ancora possibile

Il 24 febbraio anche il Segretario di Stato Parolin era intervenuto sulla guerra tra Russia e Ucraina. E aveva detto che c’era ancora spazio per una «mediazione».

Tags:
ucraina
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More