Aleteia logoAleteia logoAleteia
mercoledì 27 Settembre |
Aleteia logo
Stile di vita
separateurCreated with Sketch.

Addio all’individualismo moderno: siamo fragili, vulnerabili e dipendenti

MAN

Shutterstock | DC Studio

Miguel Pastorino - pubblicato il 11/03/22

Il sogno dell'individualismo moderno è pensare che l'essere umano sia indipendente e possa realizzarsi senza gli altri, come se fossimo naturalmente egoisti

Siamo sempre più consapevoli del fatto che l’aspetto caratteristico della nostra condizione umana è il fatto di essere interdipendenti, fragili e dipendenti. Quello che caratterizza tutti noi è fondamentalmente la nostra vulnerabilità.

la suite aprés cette publicité

Nella mentalità contemporanea, in cui dominano l’iperindividualismo e l’utilitarismo, diventa naturale la mancata conoscenza del valore dell’essere umano al di là delle sue condizioni vitali o delle sue capacità. Anche la dignità umana, difesa da tutti come inerente alla condizione umana, sembra oggi dipendere da quello che ciascuno pensa individualmente, per dire se la sua vita vale qualcosa o nulla.

la suite aprés cette publicité

In base a questo, si idealizza l’autonomia, come se la dipendenza e la vulnerabilità ci umiliassero. Relativizzata la dignità umana piegandola a considerazioni di valutazione in base alle capacità, si distrugge un presupposto fondamentale di una società democratica: l’uguaglianza.

la suite aprés cette publicité

Vulnerabili e dipendenti per costituzione

La prima cosa che scopriamo nell’esistenza non è la nostra razionalità, ma l’essere indifesi, che ci spinge a cercare l’ausilio nella relazione con gli altri (Martin Buber). L’essere umano è indifeso biologicamente, paragonato ad altri animali, e prevale solo per l’intelligenza, che è la capacità di prevenire e di trasformare le sue carenze in opportunità vitali (Zubiri, 1986). 

la suite aprés cette publicité

L’essere umano ha bisogno degli altri e di cure fin da quando nasce. Il filosofo A. MacIntyre, nella sua opera Animali razionali e dipendenti (2001), afferma che siamo dipendenti perché vulnerabili, che l’umanità “normale” non viene definita da stati di autonomia perfetti, da vite indipendenti, ma al contrario, da diversi stati di dipendenza nel corso della vita.

la suite aprés cette publicité

Siamo animali razionali, e per questo vulnerabili e dipendenti, bisognosi della comunità umana per svilupparci. La nostra fragilità e necessità degli altri comune è facile da constatare, ma difficile da assumere.

“Gli uomini non sono per natura né re, né potenti, né cortigiani, né ricchi. Tutti sono nati nudi e poveri, sottoposti alle miserie della vita, alle penalità, ai mali, alle necessità, ai dolori di ogni tipo; condannati a morte” . 

(J.J. Rousseau, L’Emilio)

Recenti studi storici scoprono che il motore evolutivo dell’umanità è stato l’altruismo e non la competitività, la cura dell’altro e non l’egoismo (Rutger Bregman, 2020). 

la suite aprés cette publicité

la suite aprés cette publicité

La politica di fronte alla vulnerabilità

Autori materialisti come Patricia Churchland e studi di neuroscienze evidenziano la struttura morale del cervello umano e la nostra tendenza a proteggere il debole, a sacrificarci per coloro a cui siamo legati in un impegno biologico di assistenza. Gli esseri umani sono cooperativi, e il sostegno reciproco è un meccanismo di sopravvivenza.

A sua volta, questa vulnerabilità è un’occasione per sviluppare quello che ci costituisce, e così si mostra la cura umana nei confronti dei più bisognosi. La cura umanizza chi la dà e chi la riceve, non solo a livello individuale, ma anche quando si tratta di progresso sociale e politico.

Lo afferma il professor Aniceto Masferrer nella sua opera Per una nuova cultura politica (2019):

la suite aprés cette publicité

“La manifestazione della debolezza umana in qualunque grado costituisce un’occasione per provare la profondità e la qualità del nostro rispetto per le persone. In buona parte, la moralità e lo sviluppo civico di una società e dello Stato si misurano specificatamente in base alla protezione, al rispetto e alla cura che mostra nei confronti dei suoi cittadini più deboli e vulnerabili”.

Adela Cortina, nella sua recente pubblicazione Etica cosmopolita (2021), ha scritto che “l’interdipendenza ci costituisce, la solidarietà è irrinunciabile”. La filosofa spagnola si mostra convinta del fatto che se i politici generassero coesione sociale da progetti dialogati e condivisi per risolvere i problemi più pressanti, anziché impelagarsi in dispute opportunistiche che promuovono la polarizzazione e il conflitto, potrebbero rispondere con maturità ed elevatezza umana alle sfide del presente, perché comprenderebbero che “i valori con futuro sono quelli che si intessono sulla base della compassione e danno ragioni per la speranza”, perché teniamo gli uni agli altri.

Tags:
dipendenzaindividualismo
Top 10
See More