Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 24 Marzo |
Aleteia logo
Spiritualità
separateurCreated with Sketch.

Non tutto l’amore è vero, non tutto l’amore salva

CROSS

Shutterstock | PUWADON SANG

don Luigi Maria Epicoco - pubblicato il 19/05/22

Il vero amore che salva è quello di Chi ha dato la sua vita per noi e ci chiede di offrire questo dono agli altri.

Vangelo di venerdì 20 maggio

Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se farete ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi. Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: amatevi gli uni gli altri.

(Giovanni 15,12-17)

Se dovessimo fare sintesi delle richieste che Gesù fa ai suoi discepoli dovremmo allora rivolgerci al vangelo di oggi:

Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici.

La richiesta di Gesù è semplice e proprio per questo ci risulta particolarmente complessa, infatti non ci chiede vagamente di amare, ma di amare alla Sua maniera. Troppo spesso viviamo in una cultura che proprio sotto il cappello di “amore” giustifica molte cose. Un cristiano sa che non tutto l’amore è vero, e non tutto l’amore salva.

L’amore vero che salva è quello di Gesù, cioè quello di chi dona la sua vita per amore di qualcuno. Donare è cosa diversa di sacrificare. Il dono implica una nostra libera scelta, il sacrificio invece è sempre frutto di una costrizione, anche se questa costrizione può manifestarsi come costrizione psicologica, interiore, personale. L’amore/dono è frutto di una libera scelta e proprio per questo salva.

L’amore/sacrificio è sempre frutto di coercizione, e proprio per questo genera frustrazione. Ecco perché persino quando Gesù comanda l’amore lo fa facendo appello alla nostra libertà e non ai nostri sensi di colpa:

Questo vi comando: amatevi gli uni gli altri.

Tags:
amore di diodalvangelodioggilibertàsalvezza
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More