Aleteia logoAleteia logoAleteia
martedì 21 Marzo |
Aleteia logo
Cultura
separateurCreated with Sketch.

Quello che dovete sapere prima di portare vostro figlio a vedere “Lightyear” della Disney

Questo articolo è riservato ai membri di Aleteia Plus
buzz lightyear

Marcus Walton - Shutterstock

Violeta Tejera - pubblicato il 16/06/22

Il nuovo film della Pixar introduce nella trama l'ideologia di genere in modo visibile in una storia rivolta principalmente ai bambini. Avvertiti da un messaggio WhatsApp, molti genitori hanno deciso di non portare i figli al cinema a vederlo

Lucas ha compiuto da poco 4 anni. Buzz Lightyear è il suo personaggio preferito. Ha il suo pupazzo, glielo ha portato la Befana, e non dorme se non indossa il pigiama che lo ritrae.

Quando suo padre gli dice “Fino all’infinito e oltre”, Lucas sorride sempre. Il suo programma preferito del venerdì è sedersi con il padre e i fratelli e vedere uno dei quattro episodi di Toy Story. Li conosce a memoria, ma non si stanca mai di rivederli.

Da quando ha saputo che sarebbe uscito un film dedicato esclusivamente a Buzz, aspetta con ansia che il padre mantenga la promessa di portarlo al cinema.

Avvertimento via WhatsApp

Al padre di Lucas, come a migliaia di persone, sta arrivando questo messaggio:

“Ciao, famiglia. Stamattina sono andato alla presentazione di Lightyear, il film Disney di Toy Story. Durante la prima mezz’ora c’è una donna che si sposa con un’altra, si baciano, resta incinta… Perché lo diffondiate e non andiate a vederla”.

Il dubbio è instillato. Da un lato il papà di Lucas dice di aver voglia di vedere il film e di realizzare il desiderio di suo figlio per non deluderlo, dall’altro dice di avere un dovere come padre, e non gli sembra idoneo che la Disney decida per lui di ‘educare’ il figlio su una questione che a suo avviso, essendo un tema moralmente delicato, deve affrontare sulla base della sua visione di vita cristiana.

La Disney e l’ideologia di genere

Jerónimo José Martín, critico cinematografico della Cadena Cope, avverte che “il matrimonio tra le due donne non si vede, anche se si dice che si sposeranno, e poi una di loro appare incinta e bacia l’altra”.

L’esperto ha commentato ad Aleteia che dal 2018 Pixar “ha introdotto nei suoi film l’ideologia di genere e altri dettagli politicamente corretti, come anche uno psicologismo più centrato sull’introspezione dei suoi eroi e delle sue eroine rispetto al suo precedente dispiegamento di virtù morali a favore del bene comune. Queste tendenze si consolidano in Lightyear”.

José Luis Panero, critico cinematografico del blog Palomitas de Maíz e collaboratore di Aleteia, lamenta “tutto il poutpourri che inserisce”, e sottolinea il dispiacere che gli provoca il fatto che “sia un film al servizio del mondo LGBT”.

Panero ricorda che tutto ha preso il via con il film Frozen, in cui i gruppi omosessuali hanno esercitato pressioni perché la regina della pellicola fosse lesbica, e avverte che la Disney “andrà oltre” questa linea editoriale per un errore di concezione di quello che è “progresso, modernità e avanguardia”.

Il resto dell'articolo è riservato ai membri di Aleteia Plus

Sei già membro? Per favore, fai login qui

Gratis! - Senza alcun impegno
Puoi cancellarti in qualsiasi momento

Scopri tutti i vantaggi

Aucun engagement : vous pouvez résilier à tout moment

1.

Accesso illimitato a tutti i nuovi contenuti di Aleteia Plus

2.

Accesso esclusivo per pubblicare commenti

3.

Pubblicità limitata

4.

Accesso esclusivo alla nostra prestigiosa rassegna stampa internazionale

5.

Accedi al servizio "Lettera dal Vaticano"

6.

Accesso alla nostra rete di centinaia di monasteri che pregheranno per le tue intenzioni

Sostieni i media che promuovono i valori cristiani
Sostieni i media che promuovono i valori cristiani
Tags:
disneyfilmideologia genderpixar
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More