Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 26 Marzo |
Aleteia logo
Spiritualità
separateurCreated with Sketch.

Tornare bambini è liberarsi dell’infantilismo degli adulti

CHILDREN

Alena Ozerova | Shutterstock

don Luigi Maria Epicoco - pubblicato il 12/08/22

Quando Gesù dice che il regno dei cieli è dei bambini, indica una semplicità e capacità di fiducia che è l'opposto dei comportamenti infantili degli adulti

Vangelo di sabato 13 agosto

Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.

(Matteo 19,13-15)

Il breve racconto del Vangelo di oggi ha come protagonisti i bambini:

Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano.

Sono estremamente convinto che dopo duemila anni continuiamo a vivere in un’epoca in cui i i bambini sono degli emarginati, e insieme ad essi anche gli anziani. Queste due categorie estreme dell’esistenza umana fanno fatica ad essere inglobate davvero nella vita della società.  Eppure Gesù dice chiaramente che è ai bambini che dobbiamo guardare per capire come si accoglie il regno dei cieli:

«Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». 

Gesù afferma questo forse perché un bambino vive con molti meno preconcetti degli adulti, ha più capacità di fidarsi, è più semplice e meno complessato degli altri, e sa passare dal pianto alla gioia senza troppe paranoie. Diventare bambini non significa quindi diventare infantili (quanta infantilità relazionale c’è nei nostri ambienti!) ma significa diventare aperti, semplici, fiduciosi, immediati come loro. Quante energie risparmieremmo se vivessimo con la semplicità dei bambini e abbandonassimo le tipiche paranoie degli adulti.

#dalvangelodioggi

Tags:
bambinidalvangelodioggifiduciagesù cristo
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More