Aleteia logoAleteia logoAleteia
sabato 25 Marzo |
Aleteia logo
News
separateurCreated with Sketch.

Stati Uniti: una rivista attacca il rosario come “simbolo estremista” o di “estrema destra”

ROSARY

LIU JIN | AFP

Francisco Vêneto - pubblicato il 18/08/22

Ecco il livello di estremismo a cui si arriva nel “giornalismo”

La rivista The Atlantic, considerata tra le più importanti degli Stati Uniti, ha attaccato il rosario definendolo “simbolo estremista” legato all’“estrema destra” in un articolo pubblicato domenica 14 agosto.

Richiama in modo particolare l’attenzione il fatto che la rivista abbia cambiato il titolo dell’articolo dopo averlo pubblicato e aver ricevuto la corrispondente pioggia di critiche.

L’agenzia cattolica CNAsostiene che The Atlantic aveva pubblicato inizialmente l’articolo con il titolo “Come il rosario è diventato un simbolo estremista”, per poi “addolcirlo” in “Come la cultura estremista delle armi sta tentando di cooptare il rosario”.

Gli editori hanno anche cambiato l’immagine tendenziosa che illustrava l’articolo: appena pubblicato mostrava fori da proiettile in formato di rosario, ma poi la fotografia è stata sostituita con una semplice immagine di un rosario.

I cambiamenti “cosmetici”, ad ogni modo, hanno mantenuto intatta la tesi generale dell’articolo, ovvero il presunto legame tra il rosario e l’“estremismo di destra”.

Il rosario e l’estrema destra

Tralasciando il fatto che i cattolici recitano il rosario da secoli, l’autore Daniel Panneton ha generalizzato affermando che “il rosario ha assunto un significato militarista”, anche se cerca di “contestualizzare” il fatto che questa “denuncia” si applichi a quelli che definisce “cattolici radicali-tradizionali”. In inglese esiste anche un termine per questa “categoria” di cattolici: “rad-trad”.

Ricorrendo ai clichés della retorica ideologica, Panneton aggiunge che “la cultura della milizia, un feticismo della civiltà occidentale, e le ansie maschiliste sono diventate i pilastri dell’estrema destra negli Stati Uniti – e i cattolici ‘rad-trad’ si sono inseriti in questo contesto”.

In modo ipocrita, l’autore mostra di praticare egli stesso l’estremismo di cui accusa gli altri. Non contento di deturpare il significato della lotta spirituale inerente al rosario e di tracciare generalizzazioni basate sulla politica, attacca anche l’impegno cattolico in difesa della vita e della famiglia, approfittando per diffondere alcune dosi dell’ormai folcloristica ossessione delle ideologie di sinistra nei confronti della mascolinità, che definiscono “tossica”.

Ecco un passo dell’articolo:

“Il militarismo glorifica una mentalità guerriera e nozioni di mascolinità e forza mascolina. Questa fusione di mascolino e militare si radica nelle ansie più ampie relative alla mascolinità cattolica (…). Tra gli uomini cattolici ‘rad-trad’, queste preoccupazioni assumono una direzione estremista, radicate in fantasie di difendere violentemente la propria famiglia e la Chiesa dai saccheggiatori (…) La convergenza all’interno del nazionalismo cristiano si basa su cause comuni, come l’ostilità nei confronti dei difensori del diritto all’ aborto”.

Risposte cattoliche

L’agenzia cattolica statunitense CNAha parlato di questo con il professor Robert P. George, ex-presidente della Commissione per la Libertà Religiosa Internazionale degli Stati Uniti (USCIRF) e docente di Teoria Politica all’Università di Princeton, che ha commentato le illazioni ideologiche dell’articolo:

“Mi sembra che chi sta politicizzando il rosario trattandolo come un’arma nella guerra culturale sia Daniel Panneton. Non so niente di questa persona oltre a quello che dice nell’articolo. Non avevo mai sentito parlare di lui. Anche se è difficile non vedere i clichés anticattolici classici, forse non è un intollerante. Forse è solo stressato e ha bisogno di prendersi una o due aspirine e di sdraiarsi un po’”.

Alla stessa agenzia, il sacerdote domenicano Pius Pietrzyk ha osservato che “l’articolo è una lunga lista di imprecisioni, errori logici e distorsioni”.

A suo avviso, l’autore ignora la nozione di “combattimento spirituale”, che non è affatto una novità nella Chiesa, facendo anzi parte del suo carattere letteralmente militante fin dagli inizi. Lo stesso sacramento della Cresima, per fare un esempio, ha come effetto quello di trasformare la persona che lo riceve in “soldato di Cristo”. Specificatamente sul rosario, perfino Papa Francesco lo ha descritto in varie occasioni come un’“arma spirituale”.

P. Pietrzyk conclude dicendo che “The Atlantic sembra non capire cosa significhi la parola metafora”.

Il livello di paranoia dell’articolo è stato sottolineato anche dal domenicano p. Aquinas Guilbeau, che su Twitter ha postato la foto di due frati con i tradizionali rosari intorno alla vita e nella legenda ha “messo in guardia”:

“AVVISO: L’immagine sottostante contiene rosari”.

Ecco il livello di estremismo a cui si arriva nel… “giornalismo”.

Tags:
rosariostati uniti d'america
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More