Aleteia logoAleteia logoAleteia
martedì 03 Ottobre |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

Nella Chiesa nonni e anziani sono protagonisti e non clienti o scarti

web-grandmother-mother-love-gift-shutterstock_184815692-pressmaster-ai.jpg

L'Osservatore Romano - pubblicato il 23/04/21

Verso la prima Giornata mondiale che si celebrerà domenica 25 luglio

Domenica 25 luglio si celebrerà la prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. Il tema scelto dal Papa è «Io sono con te tutti i giorni», tratto dal Vangelo di Matteo (28, 20). Con questa espressione Francesco ha voluto far sentire «la vicinanza del Signore e della Chiesa alla vita di ciascun anziano, specialmente in questo tempo difficile di pandemia». E se la situazione sanitaria lo consentirà, il 25 luglio il Pontefice presiederà la messa vespertina nella basilica di San Pietro.

la suite aprés cette publicité

«Io sono con te tutti i giorni» è anche una promessa di vicinanza e speranza che giovani e anziani possono esprimersi a vicenda. Non solo i nipoti e i giovani, infatti, sono chiamati a farsi presenti nella vita degli anziani, ma anche anziani e nonni hanno una missione evangelizzatrice, di annuncio, di preghiera e di generazione dei giovani alla fede.

la suite aprés cette publicité

Per favorire la celebrazione della Giornata nelle Chiese locali e nelle realtà associative, il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita proporrà, da metà giugno, alcuni strumenti pastorali che saranno disponibili sul sito www.amorislaetitia.va.

la suite aprés cette publicité

È stato lo stesso Francesco ad annunciare personalmente, all’Angelus di domenica 31 gennaio, la decisione di istituire in tutta la Chiesa la celebrazione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si tiene, appunto, la quarta domenica di luglio, proprio in prossimità della memoria liturgica dei santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù.

la suite aprés cette publicité

Il cardinale prefetto del Dicastero organizzatore, Kevin Joseph Farrell, ha fatto presente che «si tratta del primo frutto dell’Anno “Famiglia Amoris laetitia“, un dono a tutta la Chiesa destinato a rimanere negli anni. La pastorale degli anziani è una priorità non più rinviabile, per ogni comunità cristiana». Nell’enciclica Fratelli tutti, ha evidenziato il porporato, «il Santo Padre ci ricorda che nessuno si salva da solo. In questa prospettiva è necessario fare tesoro della ricchezza spirituale e umana che è stata tramandata attraverso le generazioni».

la suite aprés cette publicité

«Il nostro Dicastero — ha affermato il cardinale — ha già organizzato il primo Congresso internazionale di pastorale degli anziani e da oggi ci sentiamo ancora più impegnati a lavorare per rimuovere la cultura dello scarto e valorizzare i carismi dei nonni e degli anziani».

A questo proposito, padre Alexandre Awi Mello, segretario del Dicastero, ha fatto notare che «riconoscere il valore ecclesiale della fede vissuta dai semplici è uno dei tratti di questo pontificato destinati a modellare il futuro della Chiesa». E che «le scelte di istituire le Giornate mondiali dei poveri, e dei nonni e degli anziani sono in profonda sintonia, poiché manifestano che poveri e anziani non sono “clienti” della Chiesa, ma una parte rilevante del laicato cattolico». L’istituzione della Giornata, dunque, «è un atto coerente con il magistero di Papa Francesco e con la sua ecclesiologia popolare e sinodale».

la suite aprés cette publicité

Gli anziani, secondo padre Awi Mello, «sono nostri compagni nella fede e custodi del futuro. L’istituzione della Giornata a loro dedicata — da celebrare in maniera straordinaria una volta all’anno — invita a riconoscere il posto privilegiato che loro spetta all’interno del popolo, delle nostre famiglie e della vita ordinaria delle nostre comunità, e a nutrire sentimenti di stima e gratitudine nei loro confronti. Non è un problema di carità o di giustizia, pur necessarie: si tratta di onorare il padre e la madre, provando a cogliere il valore della loro presenza e del loro protagonismo all’interno della storia».

la suite aprés cette publicité

L’originale su L’Osservatore Romano

Tags:
anzianinonni
Top 10
See More