Aleteia logoAleteia logoAleteia
giovedì 23 Marzo |
Aleteia logo
News
separateurCreated with Sketch.

Aumentano suicidi e ferite da taglio. 8 adolescenti su 10 a rischio disagio

bullying

Pressmaster/Shutterstock

Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 16/09/21

Le conseguenze di pandemia e cyberbullismo stanno diventando disastrose tra gli adolescenti. E lo certificano numeri allarmanti che riportiamo di seguito

Cyberbullismo e revenge porn hanno conseguenze disastrose sugli adolescenti: possono portarli fino al suicidio, divenuto ormai la seconda causa di morte tra gli adolescenti

Un fenomeno dilagante, scrive Famiglia Cristiana (15 ottobre), acutizzato dalla pandemia, quando i ragazzi si sono trovati spesso da soli, con il proprio computer, e sono letteralmente… caduti nella Rete. 

Snapchat

La paura più grane per 7 ragazzi su 10

Dove il pericolo si amplifica: «Oltre il 90% degli adolescenti ha dichiarato di sentirsi solo, con un aumento del 10% rispetto al 2019», spiega Michele Grillo, vicepresidente dell’Osservatorio nazionale Bullismo e Disagio giovanile, a margine della prima edizione della manifestazione “Un calcio per la legalità”, il 15 settembre a Roma. La minaccia più temuta? «Per 7 ragazzi su 10, il cyberbullismo e il revenge porn». 

Una soluzione, però, esiste. Merito anche della Polizia di Stato che, insieme a numerosi enti e istituzioni, promuove e coordina l’Osservatorio nazionale.

téléphone adolescent

Ricoveri in aumento per atti autolesionisti

Ciò che preoccupa più di tutto è il lento e graduale numero di suicidi. Rappresenta la seconda causa di morte tra i ragazzi tra 15 e 25 anni. All’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, durante la pandemia, i tentativi di suicidio e gli atti autolesionistici gravi sono aumentati di 20 volte. 

Per questo, l’Osservatorio nazionale Bullismo e Disagio giovanile, ormai da 10 anni, incontra ragazzi, studenti e sportivi per informare e fare attività di prevenzione. Il 65% delle consulenze neuropsichiatriche tra i 12 e 18 anni riguarda proprio l’ideazione del suicidio e di atti autolesionistici (nel 2019 erano invece il 39%). 

In generale, per capire la gravità del fenomeno, si fa presente che i ricoveri pediatrici in neuropsichiatria per atti autolesivi (soprattutto lesioni profonde da taglio) sono aumentati dal 29% (nel 2019) al 52% (primo semestre 2021)».

Come si manifesta il disagio

Il disagio «interessa otto ragazzi su dieci – spiega Grillo – e si manifesta con depressione, irritabilità, apatia, solitudine e senso di isolamento. Ma anche abuso di alcol e sostanze stupefacenti, disturbi alimentari, incomprensioni familiari, e appunto autolesionismo e comportamenti suicidari».

Il cyberbullismo 

«Nell’era tecnologica attuale, il cyberbullismo – prosegue Grillo su Famiglia Cristiana – è ciò che fa paura ai nostri giovani. Il 60% dei ragazzi dichiara di non sentirsi al sicuro sul web e sono soprattutto le ragazze ad avere più paura. Questi i dati che ci arrivano e che non sono rassicuranti. Gli adolescenti sono spaventati dalla possibilità della perdita della propria privacy, dal revenge porn, dal rischio di adescamento da parte di malintenzionati, dallo stalking e dalle molestie online».

Nell’anno del Covid-19, conclude il vicepresidente dell’Osservatorio, oltre il 90% degli adolescenti ha dichiarato di sentirsi solo, con un aumento del 10% rispetto al 2019. Il 50% di loro, addirittura, ha affermato di provare solitudine “molto spesso”».

Tags:
cyberbullismo
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More