Aleteia logoAleteia logoAleteia
domenica 02 Aprile |
Aleteia logo
News
separateurCreated with Sketch.

Il Vaticano chiede la tregua tra Russia e Ucraina. Parolin: è urgente

PIETRO PAROLIN

Fabio PIGNATA I CPP I CIRIC

Le cardinal Pietro Parolin, secrétaire d’État du Saint-Siège.

Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 12/10/22

Il segretario di Stato vaticano chiede la sospensione della guerra a Putin e Zelensky. Troppo alto il rischio di un escalation catastrofica

«Non solo ritengo la tregua plausibile, ma la giudico necessaria e urgente»: In un’intervista esclusiva che Famiglia Cristiana pubblica nel numero in edicola dal 13 ottobre, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede commenta e rilancia gli ultimi accorati appelli di papa Francesco sulla guerra in Ucraina.

Schemi di pace”

«Solo “schemi di pace” possono garantire un futuro all’umanità. Se prevalgono gli interessi di parte, la violenza, la prevaricazione, le colonizzazioni economiche e ideologiche, la legge del più forte – cioè gli “schemi di guerra” – siamo destinati a non avere un futuro», sentenzia Parolin.

guerra ucraina vaticano

Si rischiano “conseguenze catastrofiche”

«La pace si costruisce sulla giustizia e sul diritto», precisa ancora il cardinale. «Non c’è pace senza giustizia, ma non c’è giustizia senza perdono, come ci ricordava san Giovanni Paolo II all’inizio di questo nuovo millennio. Ed è altrettanto vero che il perdono richiede la conversione, ossia un cambio di atteggiamento che si rispecchi nelle azioni. Non sono in grado di dirle quale pace sia possibile. So soltanto che senza passi concreti da parte di tutti rischiamo di precipitare in una spirale senza ritorno, dalle conseguenze catastrofiche».

GORBACHEV OBIT
Giovanni Paolo II, citato da Parolin, artefice del dialogo tra Urss e Occidente.

Stop a “gesti di minaccia”, dice Parolin

«La tregua, far cessare il crepitare delle armi, i bombardamenti, le distruzioni, è un primo passo necessario», puntualizza Parolin, in merito al conflitto tra Russia e Ucraina. «Tale passo, però, deve essere anche accompagnato e favorito da gesti non di minaccia, ma di fiducia e di buona volontà, che creino le condizioni per il dialogo e aprano la strada a negoziati. Il Papa su questo è stato chiaro. Purtroppo ci siamo quasi abituati alle notizie sulla guerra: non solo ritengo la tregua plausibile, ma la giudico necessaria e urgente. Speriamo e preghiamo che l’appello di Francesco sia ascoltato!».

“Incomprensioni” tra il Papa e Kirill

L’incontro tra il Papa e il patriarca ortodosso di Mosca Kirill? «Nonostante le difficoltà, le porte rimangono aperte e il dialogo non si interrompe, anche se riscontra incomprensioni», risponde il cardinale Parolin. «Da parte della Santa Sede, il desiderio non è mai venuto meno, anche se le circostanze hanno impedito che esso divenga realtà. Noi percepiamo che anche da parte della Chiesa ortodossa c’è questo desiderio». 

CUBA-RELIGION-POPE-KIRILL
Kirill e Francesco a Cuba nel 2016. AFP PHOTO / MAX ROSSI / POOL / AFP PHOTO / POOL / Max ROSSI

Le altre guerre 

Il Segretario di Stato allarga lo sguardo alle altre zone insanguinate del pianeta: «Non dimentichiamo la tragedia della Siria, lo Yemen, il Tigrai, l’acuirsi delle tensioni in Estremo Oriente… Anche se alcuni conflitti sono meno pubblicizzati, non c’è guerra meno dolorosa di altre, non c’è vita che valga meno».

Tags:
cardinale pietro parolinguerraucraina
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More