Aleteia logoAleteia logoAleteia
martedì 21 Marzo |
Aleteia logo
Spiritualità
separateurCreated with Sketch.

Assorto e senza appetito: così Padre Pio ha trascorso gli ultimi giorni di vita

SAINT PADRE PIO

Leemage

Pio da Pietrelcina: «Quando è ben fatta, la preghiera commuove il cuore divino e lo invita ad esaudirci sempre più».

Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 29/08/22

Il racconto dei testimoni: in lui, prima di morire, ci fu un forte cambiamento

Già negli ultimi tre anni, il calo psico fisico di Padre Pio era stato molto marcato, ma è negli ultimi giorni che la vita del frate con le stimmate subì un tracollo che non tutti conoscono. 

Ne parlano Claudio Circelli e Marcello Stanzione nel libro “San Pio come Cristo” (Mimep Docete). Perché anche un santo come Padre Pio da Pietrelcina, è prima ancora un uomo. E il declino fisico che ci porta all’incontro con il Signore, non fa sconti a nessuno. 

Calo dell’interesse

Negli ultimi tre anni della vita del Santo, la testimonianza del cappuccino Padre Carmelo Di Donato rivela il progressivo declino delle forze e della vitalità fisica di padre Pio e il suo sempre decrescente interesse per le cose che accadevano intorno. Capitava a volte che celebrasse seduto.

Non mangiava più

Dal punto di vista del morale, i confratelli lo ricordano sempre più assorto, meno spiritoso e sempre di più dedito alla preghiera. Negli ultimi tempi non mangiava neanche più, e quando gli chiedevano di farlo per rispetto alla propria salute, rispondeva che era proprio il cibo a non voler scendere giù.

Assorto e pronto ad incontrare il Signore

Gli ultimissimi giorni di vita era molto assorto e si preparava in vista dell’incontro supremo; cresceva la sua voglia di incontrare il Signore. Siamo nel settembre 1968 e padre Raffaele D’Addario arrivò a San Giovanni Rotondo il pomeriggio del 19 settembre per confessarlo. Padre Pio fu pieno di letizia al vederlo. 

La confessione

Poi, dopo essersi accertato che non avesse bisogno di nulla, contrariamente al solito, chiese subito di confessarsi. Quella fu la sua ultima confessione, proprio alla vigilia del cinquantesimo anniversario delle stimmate.

11
Padre Pio con le stigmate.

L’anniversario delle stimmate

Il 20 settembre, cinquantesimo anniversario della comparsa delle stimmate, padre Pio era attorniato dall’affetto dei suoi figli spirituali che gli facevano festa ma che ne intuivano la scomparsa imminente. Il giorno 21 egli non poté celebrare a causa di un forte attacco d’asma. 

L’ultima messa

Alle 5.00 del mattino del 22 settembre, dopo aver celebrato la Messa, subito dopo aver dato la benedizione, ebbe un forte mancamento e fu riaccompagnato in sacristia con la sedia a rotelle.

La morte

Tutti ormai si aspettavano che finisse da un momento all’altro. Alle 2.30 del giorno 23 settembre 1968, il Padre si spense. Il colosso che per anni aveva combattuto e vinto contro il nemico di Dio, il gigante che non indietreggiava di fronte a nessuna sofferenza pur di salvare anime e ricondurle a Gesù, cade sul campo di battaglia, ma non finisce la sua missione corredentiva che continua tutt’oggi a fianco di Gesù e di Maria.

Al funerale parteciparono più di 100.000 persone.

Clicca qui per acquistare il libro “San Pio come Cristo”.

Tags:
mortepadre piostigmate
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More